la strada da percorrere è ancora lunga…

la strada da percorrere è ancora lunga…



rewrite this content and keep HTML tags

La partecipazione femminile alla vita politica e alle decisioni pubbliche è una componente essenziale sul cammino del riconoscimento dei diritti delle donne, ma purtroppo la piena uguaglianza rimane ancora un traguardo molto lontano. Secondo i dati raccolti da UN Women la parità di genere nelle posizioni di leadership di governo non sarà raggiunta prima di 130 anni.

Ad oggi sono solo 18 i Paesi che hanno una donna come capo di Stato e 15 come capo di Governo. Globalmente le donne detengono appena il 23% delle cariche ministeriali e solo in Ruanda, a Cuba, in Nicaragua, in Andorra, in Messico, in Nuova Zelanda e negli Emirati Arabi Uniti il numero delle parlamentari è uguale o supera lievemente quello dei colleghi maschi. I dati migliorano un po’ a livello di governo locale o regionale, dove le donne costituiscono in media il 35% dei membri eletti, percentuale che tocca il massimo (41%) nei Paesi dell’Asia centro-meridionale e il minimo (20 %) in quelli dell’Asia occidentale e del Nord Africa.

La rappresentanza politica femminile nel mondo

Se un basso livello di rappresentazione femminile in politica è sicuramente indice di scarso interesse sociale verso i diritti delle donne e la parità di genere, non è però sempre vero il contrario. La presenza di donne nei governi, nei parlamenti o addirittura in ruoli di leadership non implica necessariamente né una maggior attenzione istituzionale alle questioni di genere né una maggiore ed effettiva partecipazione…



Source link
di Elena Esposto
www.true-news.it
2024-06-27 13:49:29 ,

Previous Nola, Giglio del Salumiere dona il busto di San Paolino all’…

Leave Your Comment