L’almanacco di oggi 22 aprile: a New York nasceva Robert Oppenheimer

L’almanacco di oggi 22 aprile: a New York nasceva Robert Oppenheimer



Il 22 aprile 1904, a New York, nasceva Robert Oppenheimer. Brillante fisico teorico, è passato alla storia per essere stato il capo del Progetto Manhattan, attraverso il quale gli Stati Uniti costruirono il primo ordigno nucleare. C’era anche lui – insieme a molti altri, come Enrico Fermi – nel deserto del Nuovo Messico nel luglio del 1945, quando fu eseguito il primo test. Iniziava l’Era atomica e con lei lo spettro di un “olocausto nucleare”, la distruzione del mondo causata da un conflitto con armi atomiche. Più tardi, come racconta anche il premiatissimo film di Christopher Nolan, lo scienziato si oppose alla costruzione di una bomba all’idrogeno e alla proliferazione degli armamenti nucleari. Anche per questo – e per le sue passate simpatie comuniste – negli anni del maccartismo la sua fedeltà agli Usa fu messa in discussione e gli fu impedito l’accesso ai segreti atomici. Il rapido declino politico del senatore McCarthy iniziò il 22 aprile 1954, quando in tv furono trasmesse in diretta le sue udienze.

Nati del giorno

Isabella di Castiglia, 22 aprile 1451, regina spagnola Immanuel Kant, 22 aprile 1724, filosofo tedesco

Lenin, 22 aprile 1870, rivoluzionario, politico e filosofo russo

Ferdinando Nicola Sacco, 22 aprile 1891, operaio e anarchico

Vladimir Nabokov, 22 aprile 1899, scrittore, saggista e poeta russo naturalizzato statunitense

Rita Levi-Montalcini, 22 aprile 1909, neurologa

Indro Montanelli, 22 aprile 1909 giornalista, saggista e scrittore

Pier Giacomo Castiglioni, 22 aprile 1913, architetto e designer

Dino Viola, 22 aprile 1915, imprenditore, dirigente sportivo e politico

Charles Mingus, 22 aprile 1922, contrabbassista, pianista e compositore statunitense

Nedo Fiano, 22 aprile 1925, imprenditore, attivista e superstite dell’Olocausto

Jack Nicholson, 22 aprile 1937, attore, regista e sceneggiatore statunitense

Mara Maionchi, 22 aprile 1941, produttrice discografica, personaggio televisivo e conduttrice radiofonica

Demetrio Stratos, 22 aprile 1945, cantante, polistrumentista e musicologo greco

Simona Izzo, 22 aprile 1953, attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio

Andrea Giani, 22 aprile 1970, ex pallavolista e allenatore di pallavolo

Anna Falchi, 22 aprile 1972, attrice, conduttrice televisiva ed ex modella

Ambra Angiolini, 22 aprile 1977, attrice, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica

Nicole Grimaudo, 22 aprile 1980, attrice

Morti del giorno

Miguel de Cervantes, 22 aprile 1616, scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo

Ansel Adams, 22 aprile 1984, fotografo statunitense

Emilio Segrè, 22 aprile 1989, fisico

Richard Nixon, 22 aprile 1994, politico e avvocato statunitense

Guido Vergani, 22 aprile 2005, giornalista e scrittore

Alida Valli, 22 aprile 2006, attrice

Santo del giorno

San Sotero, conosciuto anche come il “papa della carità”. Fu papa dal 166 circa al 174 e tra le prime iniziative da lui proposte durante i primi anni del pontificato fu l’indizione di una raccolta fondi da inviare alla chiesa di Corinto. Non ci sono prove che Sotero sia deceduto martire e ancora risulta poco chiaro dove riposino le sue spoglie.



LEGGI TUTTO

[email protected] (Redazione Repubblica.it) , 2024-04-22 04:00:00 ,www.repubblica.it

Previous Le grosse manifestazioni in Colombia contro il presidente

Leave Your Comment