Potare o no? Questo il dilemma per chi approfitta delle feste per riordinare balconi e giardini. La questione è divisiva. E se il popolo del “si” si pone il dubbio sul come e quanto intervenire, chi rimanda è quasi sempre vittima di sensi di colpa, temendo di sbagliare. Facciamo dunque chiarezza sull’argomento una volta per tutte, per capire insieme se e quando serve una sfrondatina.
1. Conoscere l’architettura degli alberi
Compatibilmente con le condizioni ambientali, ogni specie arborea sviluppa una sua tipica architettura: un connubio naturale di ingegneria e biomeccanica che garantisce alla pianta stabilità e un ciclo vitale perfetto nell’ecosistema di appartenenza. L’esperto di foreste primarie Francis Hallé ha stabilito che la crescita di tutte le specie d’alto fusto si può ricondurre a 22 diversi modelli architettonici di albero. Se gli abeti, per esempio, hanno una forma conica per far scorrere giù dai rami la neve senza rotture, i platani si allargano per garantire la massima luce a tutte le foglie. Queste silhouette delle chiome sono legate alle funzioni dell’albero. La prima domanda che dobbiamo porci, dunque, è la seguente: qual è l’architettura naturale della pianta che ho acquistato? Se tale portamento verrà snaturato, l’albero non potrà più “funzionare” bene da solo e serviranno i nostri interventi.
2. Serve davvero potare?
Una vera e propria potatura sulle piante spontanee non la esegue nessuno, eppure se la cavano da milioni di anni. Sovente è il vento a modellarne le forme, talvolta il fuoco può regolare la crescita, in altri casi ci pensano gli erbivori oppure le piene a sfrondare alberi e arbusti, ma regolari interventi di riduzione della chioma in natura non sono necessari. E non è nemmeno vero che la potatura rinforza, anzi: “Le rilevazioni da satellite attestano che gli alberi dopo la potatura mostrano segnali di stress abbassando il tasso di fotosintesi”, ha spiegato il professor Francesco Ferrini, docente di Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree dell’Università di Firenze. In caso di ristrettezze, del resto, la pianta ha la capacità di “autopotarsi” e quando mancano a lungo l’acqua o il nutrimento, pur di non morire, lascia seccare i rami che non può alimentare.
3. Perché potiamo le piante?
Qui entrano in gioco la tradizione agricola e la cultura giardiniera. Di solito potiamo più per le nostre esigenze che per quelle dei vegetali: per aumentare la fioritura o la fruttificazione, per dare alle chiome una forma geometrica, per ridurre le dimensioni delle piante… Inoltre, molti alberi da frutto e altrettante varietà ornamentali sono piante domestiche create dall’uomo in determinate condizioni, dunque danno il meglio solo dopo cure regolari. E ancora, certi alberi selezionati per la loro stranezza – pensiamo ai cedri e ai faggi penduli – finiscono per crescere sbilanciati e vanno alleggeriti e puntellati per evitare problemi di stabilità. Ma si pota anche per eliminare i rami decessi se c’è il rischio che possano cadere e fare danni, oppure siamo costretti a intervenire quando, per un errore fatto in partenza, abbiamo messo le piante in spazi troppo angusti per le loro radici e chiome. Informiamoci dunque sulle dimensioni della specie prima dell’acquisto per garantirle il giusto spazio vitale, rispettando la regola della “pianta giusta al posto giusto”.
4. Formare lo “scheletro”: la potatura di formazione
Entriamo nello specifico delle potature più adottate. La potatura di formazione è l’impostazione che diamo alla pianta nei primi anni di vita per assicurarci che da adulta formi uno “scheletro” della forma desiderata. I vivaisti la eseguono annualmente sui giovani alberi eliminando i rami laterali lungo il fusto fino all’altezza dove si desidera la ramificazione della chioma. Facciamola anche noi quando coltiviamo un albero direttamente dal seme, per esempio una quercia, un nespolo o un avocado, oppure quando vogliamo far crescere a forma di albero delle specie che normalmente si sviluppano come grandi cespugli: è il caso di melograno, corbezzolo, fico, mimose, agrumi, pitosfori, clerodendro, Magnolia soulangeana e Magnolia stellata, fejoa, ibischi, oleandri. In questi casi, lasciamo crescere soltanto il ramo principale, eliminando regolarmente quelli laterali, per ottenere la forma di un alberetto. Per formare gli alberi da frutto, di solito si taglia la cima della pianta a circa un metro e mezzo di altezza per dar vita a rami laterali e modellare una chioma svasata, in modo da far entrare la luce tra le fronde e raccogliere facilmente a mano.
5. La potatura di mantenimento: interveniamo poco e spesso
La potatura di mantenimento, la più comune, serve per eliminare le parti secche e conservare forma e dimensioni di un cespuglio o di un albero, una volta che ha occupato tutto lo spazio assegnatogli; quella di contenimento riduce l’ingombro di un esemplare troppo esuberante, dalle bougainvillea che “lievitano” a vista d’occhio alle siepi coltivate in forma naturale. Quando non abbiamo più spazio per far crescere le piante, dunque, interveniamo una volta l’anno. Mai potare drasticamente dopo diversi anni, per non dover recidere rami ormai grossi, facendo un danno alla pianta. Come fare? Fissiamoci in mente l’architettura della pianta e interveniamo per ridargli quella forma, eliminando i getti vigorosi e fuori forma e sfrondando un po’ l’interno (mai eliminare più di un terzo della chioma). Per procedere più spediti, facciamo la foto dell’esemplare con lo smartphone, quindi disegniamo sull’immagine scattata la sagoma desiderata e seguiamo quella traccia. Il mantenimento delle piante da frutto prevede la potatura di produzione, che consiste nello sfoltire la chioma per arieggiarla e fare in modo che la luce raggiunga tutti i rami. Ogni varietà ha esigenze specifiche, ma in generale i frutti antichi nati prima dell’agricoltura industriale si possono coltivare anche in forma naturale.
6. Per chi ama le geometrie delle siepi
La potatura di mantenimento più classica riguarda le siepi di forma geometrica (dette formali) a cui ridare una sagoma. Interveniamo regolarmente per non fare lignificare i nuovi rami ed evitare che la parte interna del cespuglio si svuoti. Per le siepi formali di cipresso di Leyland, pitosforo, lauroceraso, ligustro, tuia, viburnotino, fotinia, piracanta, tasso, eleagno, bosso, berberis, tagliamo le nuove cime due volte l’anno, a inizio estate e poi a fine autunno. Vale lo stesso per le ringhiere e muri ricoperti di rampicanti vigorosi come falso gelsomino (Rhyncospermum jasminoides), gelsomini (Jasminum grandiflorum, Jasminum azoricum), bougainvillee, Hedera algeriensis, eliminando la “ricrescita” fuoriposto.
7. La logica del quando potare: niente gelo né linfa
Con l’eccezione delle siepi formali, potiamo in autunno dopo che le foglie sono cadute oppure a fine inverno, scampato il pericolo di gelate. La pianta, infatti, non deve essere in un momento di crescita, quando nei rami scorre tanta linfa, perché col taglio perderebbe molti liquidi. Inoltre, evitiamo i mesi più freddi perché quando le temperature vanno sottozero i rami ghiacciati possono spezzarsi e perché il freddo intenso penetra nei tessuti attraverso le ferite, danneggiando il legno. Guai poi ai ritardatari: non potiamo in primavera, per non disturbare la nidificazione degli uccelli.
8. Pianta per pianta, quando intervenire
Nello specifico, dobbiamo suddividere le piante in gruppi. Per le varietà che fioriscono all’inizio della primavera sui rami dell’anno precedente (quelli che ci sono già in inverno) interveniamo nei giorni che seguono la fioritura, appena i petali appassiscono e prima che i germogli nuovi inizino a crescere: è il caso di camelie, mimose, glicini, forsizie, azalee, Spiraea vanhouttei, Magnolia stellata, mandorli, peschi e meli da fiore. Potarle prima significherebbe perdersi una fioritura spettacolare. Le varietà che fioriscono sui rami nuovi nati in primavera, invece, le possiamo potare già dal tardo autunno fino a febbraio, quando le temperature sono stabili sopra lo zero; tra esse, rose rifiorenti, ortensie classiche, Hydrangea arborescens e H. paniculata (a rose e ortensie dedicheremo un tutorial), abelia, bignonia, ibisco siriaco, buddleie, pallon di maggio, melograni, lespedeza, lagerstroemia, ibisco siriaco, melograni, nandina… Le specie subtropicali coltivate al Sud e nei giardini al mare (come agrumi, thevetia, Hibiscus rosa-sinensis, bauhinia, thunbergia, senna, plumbago, bougainvillea, lantana, duranta, avocado) vanno “ritoccate” solo a inizio primavera, quando si superano i dieci gradi; una potatura con il freddo intenso potrebbe addirittura ucciderle. Infine, per sempreverdi come le conifere, solo se necessario, si aspetta la fine dell’inverno, sebbene pini ed altre specie mal sopportano di essere toccate.
9. Come si pota in modo naturale e sostenibile
Per non stressare le piante e per scongiurare le malattie, bisognerebbe agire per tempo intervenendo solo sui rami di spessore inferiore a due centimetri. La pianta, infatti, riesce a far “cicatrizzare” i piccoli tagli creando un callo, cosa che invece non può fare su ferite più grandi, che rimangono scoperte e diventano la porta di ingresso per funghi, carie e marciumi che si fanno strada nel legno (i danni si possono manifestare dopo anni). Il taglio, inoltre, si fa sempre uno/due centimetri sopra la gemma e non sotto. Riassumendo, dunque, i rami piccoli si possono recidere, i tronchi no. Ne consegue che per un lavoro corretto bastano cesoie, troncarami e forbicioni da siepe. Se la situazione ci è scappata di mano e si rende necessario il seghetto o una motosega, rischiamo di condizionare il futuro della pianta, dunque è bene affidarsi a un giardiniere di esperienza o ad un arboricoltore certificato.
10. Dire no alle capitozzature
A questo punto è chiaro quale danno causino alla pianta le capitozzature, ovvero gli interventi drastici con cui tagliamo il capo agli alberi, di cui rimane in piedi solo il tronco. Oltre a lasciare inguardabili moncherini, questi tagli indiscriminati fatti con la motosega aprono un varco enorme nei tessuti vegetali e creano notevoli scompensi fisiologici. In risposta, intorno alla capitozzatura nascono getti che crescono veloci, ma l’attaccatura di queste branche al tronco diventa un punto di fragilità soggetto a facili rotture. I tagli a capitozzo che si vedono nei parchi pubblici vengono talvolta giustificati adducendo problemi di sicurezza. Di fatto, le condizioni di vita per un albero stretto tra l’asfalto, i palazzi e le continue ingiurie non sono facili, ma quando i rischi di crollo sono reali o lo stato di salute della pianta è davvero compromesso, l’intervento segue alla perizia di stabilità firmata da un esperto. Quando ci si trova di fronte a un intero viale massacrato dalle motoseghe, è più facile che l’operazione sia stata eseguita da manutentori generici e non da professionisti ed è doveroso indignarsi perché, oltre a non rispettare le piante, questi pessimi interventi pagati con i nostri soldi creeranno problemi di sicurezza nel giro di qualche anno.
Source link
[email protected] (Redazione di Green and Blue) , 2023-01-06 09:11:10 ,
www.repubblica.it
[email protected] (Redazione di Green and Blue) , 2023-01-06 09:11:10 ,
Il post dal titolo: Le dieci cose da sapere per potare piante e alberi scitto da [email protected] (Redazione di Green and Blue) il 2023-01-06 09:11:10 , è apparso sul quotidiano online Repubblica.it > Green and blue