l’Inter acciuffa in extremis il Torino nel posticipo delle polemiche – OA Sport

l’Inter acciuffa in extremis il Torino nel posticipo delle polemiche – OA Sport


Finale quantomeno inatteso sotto la Mole. Torino e Inter pareggiano per 1-1, e fin qui il fatto compiuto. Quel che il punteggio non dice è che alla rete di Gleison Bremer dopo 12 minuti risponde nei minuti di recupero del secondo tempo Alexis Sanchez. E non è finita qui: la gara non mancherà di portare in giro roventi polemiche per diversi giorni.

Dopo dieci minuti di sostanziale studio, esplode improvvisa la gioia dello Stadio Olimpico: una palla vagante su calcio d’angolo è preda di Bremer, che riesce a insaccare alle spalle di Handanovic per il vantaggio del Torino. Sono passati 12′. Belotti cerca subito dopo il raddoppio, poi Berisha neutralizza Lautaro e, alla mezz’ora, una punizione di Calhanoglu.

Al 36′ l’episodio della discordia: Ranocchia spedisce a terra Belotti in maniera evidente, ma l’arbitro Guida non fischia, il VAR non interviene e la partita prosegue. Il primo tempo si chiude così sull’1-0.

Calcio, Serie A: nelle partite delle 18, Atalanta-Genoa e Udinese-Roma finiscono in parità

Al ritorno in campo Inzaghi manda dentro Dimarco e Gosens per Bastoni e Perisic. L’Inter è particolarmente proiettata in avanti, mentre in abitazione Torino Djidji deve abbandonare per guai muscolari (entra Izzo). Ci provano Dimarco e Vecino da una parte, Brekalo (salva Gosens) e Izzo dall’altra.

Partita vibrante anche nella girandola di sostituzioni e ammonizioni, ma nel terzo dei cinque minuti di recupero arriva il pari dell’Inter con Dzeko che serve Alexis Sanchez e gli consente di acciuffare l’1-1, proprio due minuti dopo che Pobega, di testa, aveva sfiorato ancora il 2-0.

TORINO-INTER 1-1 (1-0)

GOL: Bremer 12′, Sanchez 90’+3′

TORINO (3-4-2-1): Berisha; Djidji (dal 51′ Izzo), Bremer, Buongiorno (dal 76′ Rodriguez); Singo (dal 77′ Ansaldi), Lukic (dall’82’ Ricci), Mandragora, Vojvoda; Pobega, Brekalo; Belotti (dall’82’ Sanabria). All.  Juric.

INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, Ranocchia, Bastoni (dal 46′ Dimarco); Darmian, Vecino (dal 68′ Vidal), Barella, Calhanoglu (dal 76′ Correa), Perisic (dal 46′ Gosens); Dzeko, Lautaro (dal 68′ Sanchez). All. Inzaghi.

Foto: LaPresse



Source link
di Federico Rossini
www.oasport.it
2022-03-13 22:13:07 ,

Previous Consiglio Metropolitano di Napoli, ha votato il 96,85% – Campania

Leave Your Comment