«Non possiamo correggere quesiti mal formulati»- Corriere.it

«Non possiamo correggere quesiti mal formulati»- Corriere.it

«Non possiamo correggere quesiti mal formulati»- Corriere.it


di Giovanni Bianconi

Il no ai referendum su cannabis, eutanasia e responsabilit civile dei magistrati. Il presidente della Consulta assicura: nessuna scelta politica. L’inusuale spiegazione delle decisioni appena adottate

Avessero potuto correggere qualche quesito per renderlo ammissibile, i giudici costituzionali l’avrebbero fatto. Ma non potevano. E le spiegazioni che il presidente della Corte Giuliano Amato si assume la responsabilit di dare in un’inusuale spiegazione pubblica delle decisioni appena adottate, lasciano trasparire il disagio e per certi versi persino la sofferenza nascosti dietro alcuni no. Ad esempio sul fine vita, su cui Amato denuncia l’uso improprio delle parole: L’hanno dipinto come un referendum sull’eutanasia, mentre era sull’omicidio del consenziente, e formulato in modo da estendersi a situazioni del tutto diverse da quelle per cui pensiamo possa applicarsi l’eutanasia. Un risultato costituzionalmente inammissibile.

Fuori dall’antico palazzo della Consulta fioriscono gi le polemiche e le accuse alla Corte, ma dentro, dopo due giorni di intenso lavoro, i giudici restano convinti di non aver avuto alcuna preclusione politica. Tutt’altro. L’invito a non cercare il pelo nell’uovo — a sua volta non una scelta politica, bens di non contrastare quanto prescritto dalla Costituzione, precisa il presidente — era un sincero segnale di apertura. Ma senza andare oltre il consentito: Non possiamo correggere quesiti mal formulati.

E dunque, sull’omicidio di una vittima consenziente, qualora al referendum cos come architettato dai promotori avessero prevalso i s, si sarebbe arrivati alla non punibilit di chi aiutasse un ragazzo maggiorenne depresso, magari un po’ ubriaco, che chiedesse di essere ucciso. Tutto questo non ha nulla a che fare con i casi in cui ci si aspetta la non punibilit dell’eutanasia, n con le sofferenze dei malati che aspettavano una decisione diversa, chiarisce Amato, lasciando trasparire molta amarezza. Del resto la Corte ha dimostrato una certa sensibilit su questa materia, dichiarando incostituzionale, in alcune circostanze, la punibilit del suicidio assistito. In quel caso i giudici, consapevoli delle implicazioni etiche e valoriali, avevano dato al Parlamento il tempo per legiferare, ma alla scadenza del periodo concesso non hanno esitato a cancellare la norma.

La decisione di bloccare il referendum stata comunque travagliata e non unanime; qualche giudice (cinque su quindici, secondo le indiscrezioni trapelate) riteneva possibile l’ammissibilit. Ma ha prevalso il rigetto. Che non significa che tutto debba restare com’, ma per cambiare attraverso un referendum ci voleva un quesito diverso. Allo stesso modo di quello riguardante la legalizzazione della cannabis che — secondo un corretto utilizzo delle parole — avrebbe dovuto chiamarsi legalizzazione della coltivazione delle sostanze stupefacenti. Perch per come era scritta, la proposta da sottoporre ai cittadini, la vittoria dei s avrebbe esteso la legalizzazione anche a eroina e cocaina, con conseguente violazioni di obblighi internazionali e andando oltre l’obiettivo sottinteso al referendum.

Se a queste due bocciature si aggiunge quella che impedisce la consultazione sulla responsabilit civile diretta dei magistrati nei confronti di una presunta parte lesa, senza pi l’intermediazione dello Stato, il risultato che la Corte ha impedito il voto sulle questioni pi popolari e sentite dalla cittadinanza. Cos la vicenda referendaria assume un peso decisamente marginale, anche se comunque salutare, commenta l’avvocato Gian Domenico Caiazza, presidente delle Camere penali e antico militante radicale. Alla Corte ne sono consapevoli, ma resta la convinzione che non potesse andare diversamente. Lo lascia intendere ancora Amato, quando spiega che dalla discussioni su ciascun quesito emerso quasi sempre un orientamento chiaramente maggioritario, se non unanime, e dunque non c’ stato nemmeno bisogno di votare.

A parte l’eutanasia e la cannabis (anzi: l’omicidio del consenziente e le droghe), quello sulla responsabilit civile dei giudici sarebbe stato un referendum innovativo pi che abrogativo, operazione non consentita dalla Costituzione. E nessuna valenza politica, nemmeno in questo caso. Forse nei risultati, ma non dipende dalla Corte. E cos per le consultazioni dichiarate ammissibili: Non detto che attribuire agli avvocati le prerogative riservate ai magistrati nei consigli giudiziari, o cancellare l’incandidabilit di condannati, siano le soluzioni migliori; noi diciamo solo che non ci sono ragioni per impedire che ci possa avvenire per via referendaria.

Del resto la stessa Corte ha dichiarato pi volte costituzionale la legge Severino che prevedeva le norme che ora i referendari vogliono abolire. A ognuno il suo mestiere, si sente ripetere nel palazzo dei diritti. Dove tutti hanno chiaro che i referendum abrogativi non possono essere la strada maestra

per fare le riforme, e non serve lamentarsi se a volte la si trova sbarrata perch cos vuole la Costituzione.

17 febbraio 2022 (modifica il 17 febbraio 2022 | 07:18)



Source link

Giovanni Bianconi , 2022-02-17 12:12:07
www.corriere.it

Previous Controlli dei motociclisti della Polizia e degli agenti della Polizia Municipale di Napoli: sequestrati 39 veicoli abbandonati in strada nella zona di Capodimonte

Leave Your Comment