Da oggi Google ha una nuova funzione riservata a studenti, ricercatori e professionisti STEM. Come annunciato dallo stesso colosso tecnologico, le nuove funzionalità di Ricerca e Lens permetteranno agli utenti di risolvere complesse equazioni e problemi di matematica, fornendo loro un importante “aiuto su argomenti come la trigonometria e il calcolo infinitesimale”. Questo significa che basterà inserire un’equazione nella barra di ricerca, o scattare una foto dei vostri appunti con Lens, per ottenere da Google tutti i passaggi utili per ottenere la soluzione. Un’opzione senza dubbio utile, che sembra funzionare non soltanto con le equazioni matematiche, ma anche con i problemi di geometria più difficili.
Anzi, per supportare gli utenti che non riescono a descrivere i problemi più complessi utilizzando soltanto le parole, Google consente di scattare foto alle figure al centro del problema attraverso Lens, così da poter analizzare l’elemento visivo e fornire la soluzione passo dopo passo. In questo modo gli studenti delle scuole medie e superiori avranno la possibilità di trovare la soluzione ai problemi più ostici, ma sempre comprendendo come si è arrivati a quella soluzione, così da aiutarli a capire i meccanismi propri della materia.
Per incrementare la conoscenza – e la comprensione – delle discipline STEM tra i ragazzi, infatti, Google ha aggiunto anche un’altra interessante novità al suo motore di ricerca: nuovi modelli 3d che forniscono “definizioni e panoramiche per quasi 1.000 argomenti di biologia, chimica, fisica, astronomia e argomenti correlati”. In questo modo, quindi, il colosso tecnologico cerca di attirare l’attenzione dei suoi utenti, alimentandone la curiosità circa argomenti alquanto complessi da comprendere e invogliandoli a imparare sempre nuove cose. D’altronde, come riferisce lo stesso Google, “sviluppare una profonda comprensione visiva degli argomenti relativi alle discipline STEM è una parte fondamentale per padroneggiare l’argomento nel suo insieme”. Quello che ci lascia un po’ titubanti, però, è se davvero tutti questi strumenti risolutivi aiuteranno gli studenti a migliorare le proprie conoscenze nel settore o meno.
Leggi tutto su www.wired.it
di www.wired.it 2023-10-31 14:37:40 ,