Descrizione
Price: 15,50€ - 14,72 €
(as of Sep 02, 2024 16:51:54 UTC – Details)
Menzogne, finzioni, sotterfugi, truffe, imbrogli, bugie pietose, ipocrisie, adulazioni; propinate da bugiardi, fanfaroni, millantatori, e date a bere a polli, merli, gonzi, creduloni. Sono più di trecento le parole italiane che riguardano azioni, personaggi e strategie dell’inganno, e se la lingua è così ricca di sottili distinzioni, ancor più vasto è il repertorio di trucchi e strategie che la nostra mente ha a disposizione per far credere il falso o unicamente non far sapere il vero. Ma che cos’è l’inganno, e perché esiste? Si basa sulla comunicazione o sulla fallibilità dei sensi e della ragione umana? Si misura rispetto a una verità oggettiva o soggettiva’ Ed è corruzione del linguaggio e dei rapporti tra gli uomini o necessità razionale e pilastro della convivenza civile? E ancora: si può fare a meno della finzione? È più difficile travisare i fatti o dire il vero? Come si fa a calunniare, insinuare, lusingare, fuorviare, bluffare e farla franca? Attraverso esempi curiosi e divertenti tratti dalla letteratura, dalla storia e dall’esperienza quotidiana, a queste e altre domande il libro cerca di dare una risposta, magari falsa, ma sincera.
Editore : Carocci (18 ottobre 2002)
Lingua : Italiano
Copertina flessibile : 262 pagine
ISBN-10 : 8843023462
ISBN-13 : 978-8843023462
Peso articolo : 259 g
Dimensioni : 21.5 x 2 x 13.5 cm
Bob –
ottimo
ottimo prodotto voto 5stelle
Veronica G. –
Ottima lettura
Comprato per aiutarmi nella stesura della mia tesi. Lo trovo interessante ed utile per comprendere meglio la menzogna.
Elisabetta –
Ottimo
Il libro è arrivato in tempo. Molto bello.Tutto ottimo.
Daniele –
Bugie, finzioni, sotterfugi. Per una scienza dell’inganno
Oggetto conforme alla descrizione.Arrivato nella data per scritta, senza aver riscontrato alcun problema.Oggetto conforme alla descrizione, veloce, preciso.Tutto perfetto!Non mi resta che dire…Tutto perfetto!Grazie!