Descrizione
Price:
(as of Oct 20, 2024 04:05:28 UTC – Details)
In una sonnolenta cittadina del profondo Sud degli Stati Uniti l’avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d’ufficio di un afroamericano accusato di aver stuprato una ragazza bianca. Riuscirà a dimostrarne l’innocenza, ma l’uomo sarà ugualmente condannato a morte. Questo, in poche righe, l’episodio stazione di un romanzo che da quando è stato pubblicato, oltre cinquant’anni fa, non ha più smesso di appassionare non soltanto i lettori degli Stati Uniti, ma quelli di tutti i paesi del mondo dove è stato tradotto. Non si esagera dicendo che non c’è americano che non l’abbia letto da bambino o da giovincello e che non l’abbia consigliato a figli e nipoti. Eppure non è un libro per ragazzi, ma un affresco colorito e divertente della vita nel Sud ai tempi delle grandi piantagioni di cotone, dei braccianti neri che le coltivavano, delle cuoche di colore che allevavano i figli dei discendenti delle grandi famiglie dell’Ottocento, della white trash, i “bianchi poveri” abbrutiti e alcolizzati; e anche, purtroppo, delle sentenze sommarie di giurie razziste e degli ultimi linciaggi americani della storia. Quale il segreto della forza di questo libro? La sua voce narrante, che è quella della piccola Scout, la figlia di Atticus, una Huckleberry Finn in salopette (dire “in gonnella” sarebbe inesatto, perché Scout è una maschiaccia impertinente e odia vestirsi da ragazza) che, ora sola ora in compagnia del fratello maggiore e del loro amico più caro (ispirato all’autrice dal suo amico d’infanzia Truman Capote), ci racconta la storia di Maycomb, Alabama, della propria famiglia, delle pettegole signore della buona società che vorrebbero farla diventare una di loro, di bianchi e neri per lei tutti uguali, e della vana battaglia paterna per salvare la vita di un innocente.
Editore : Feltrinelli (5 dicembre 2019)
Lingua : Italiano
Copertina flessibile : 352 pagine
ISBN-10 : 8807892790
ISBN-13 : 978-8807892790
Peso articolo : 300 g
Dimensioni : 13 x 2.24 x 19.99 cm
Garrus –
Un’opera ancora attuale e potente
“Il buio oltre la siepe” di Harper Lee è un classico intramontabile della letteratura americana che tocca il cuore e l’anima dei suoi lettori. Ambientato nella piccola città di Maycomb, Alabama, durante gli anni ’30, il romanzo affronta tematiche profonde come il razzismo, l’ingiustizia e la perdita dell’innocenza, attraverso gli occhi della giovane protagonista, Scout Finch.La storia è narrata in prima persona da Scout, una bambina curiosa e vivace che vive con suo padre, l’avvocato Atticus Finch, e suo fratello maggiore, Jem. Harper Lee riesce a catturare perfettamente la voce di una bambina, rendendo la narrazione autentica e coinvolgente. Scout è un personaggio adorabile, la cui crescita e comprensione del mondo intorno a lei rappresentano il cuore pulsante del romanzo.Uno degli aspetti più potenti del libro è il personaggio di Atticus Finch. Come avvocato, accetta di difendere un uomo di colore accusato ingiustamente di violenza sessuale nei confronti di una donna bianca. Attraverso le sue azioni e parole, Atticus incarna i valori di integrità , coraggio e giustizia. à un modello di virtù e moralità , il cui esempio ispira non solo i suoi figli, ma anche i lettori.Harper Lee scrive con una prosa chiara e poetica, che riesce a trasmettere la bellezza e la crudeltà della vita nel Sud degli Stati Uniti. Il modo in cui descrive la tensione razziale e l’ingiustizia sociale è tanto delicato quanto devastante. Il processo a Tom Robinson, il personaggio accusato, è descritto con una tale intensità emotiva che è impossibile non sentirsi coinvolti.Un altro elemento che rende “Il buio oltre la siepe” così speciale è la sua capacità di trattare temi difficili con una sensibilità e una profondità che permettono una riflessione profonda. Nonostante le dure realtà rappresentate, il romanzo offre anche momenti di tenerezza, umorismo e speranza. La lezione più importante che ci lascia è quella dell’empatia e della comprensione verso il prossimo.In conclusione, “Il buio oltre la siepe” è una lettura imprescindibile. à un libro che non solo racconta una storia avvincente, ma che invita a riflettere sulla nostra società e sui nostri valori. Harper Lee ha creato un’opera che rimane attuale e potente, un vero capolavoro letterario che continuerà a toccare le vite dei lettori per molte generazioni a venire.
ATREJU –
Sempre bello leggere.
Un classico romanzo americano negli anni 30, problemi razziali e vita dei ragazzi nell’Alabama.
Roberto –
Bella edizione
Bella edizione di un classico da leggere
refini –
Un romanzo che lascia il segno
Ecco la mia recensione per Il buio oltre la siepe di Harper Lee, un libro che mi ha colpito profondamente e che non posso fare a meno di consigliare.Un romanzo che lascia il segnoIl buio oltre la siepe è uno di quei libri che restano con te anche dopo che hai finito di leggerlo. La storia è ambientata negli anni â30, in una cittadina del Sud degli Stati Uniti, e viene raccontata attraverso gli occhi di Scout, una bambina che osserva il mondo intorno a lei con curiosità e intelligenza. Harper Lee è riuscita a raccontare temi complessi come il razzismo, l’ingiustizia e l’empatia in un modo semplice ma incredibilmente potente.Personaggi indimenticabiliI personaggi sono uno dei punti forti di questo romanzo. Scout è una protagonista irresistibile, con la sua sincerità e il suo modo di vedere le cose senza pregiudizi. Ma il vero eroe per me è Atticus Finch, suo padre. à un personaggio di una moralità e di un coraggio esemplari, e la sua lotta per la giustizia mi ha commosso profondamente. Anche gli altri personaggi, come Jem e Calpurnia, sono ben costruiti e ognuno porta qualcosa di unico alla storia.Una storia attualeNonostante sia stato scritto più di sessant’anni fa, il romanzo è ancora molto attuale. Mi ha fatto riflettere su temi che, purtroppo, sono ancora presenti nella nostra società . Lee riesce a parlare di razzismo e pregiudizio in un modo che tocca il cuore, mostrando quanto sia importante vedere le persone al di là delle apparenze e imparare a mettersi nei loro panni.Stile di scritturaLo stile di scrittura è scorrevole e molto coinvolgente. Harper Lee ha un modo di descrivere le situazioni e i personaggi che ti fa sentire come se fossi lì con loro. La storia mi ha catturato fin dalle prime pagine e non sono riuscito a metterlo giù fino alla fine. à un libro che si legge velocemente, ma che lascia una traccia profonda.Consigliato a tuttiIn conclusione, Il buio oltre la siepe è un libro che consiglio vivamente a chiunque. à una lettura che apre la mente e il cuore, e che ci ricorda quanto sia importante lottare per la giustizia e l’empatia. Se cercate una storia che vi faccia emozionare e riflettere, non potete perdervi questo capolavoro.
Cliente Amazon –
Bello e interessante
Bello e interessante …tutto perfetto
Cliente Kindle –
Educativo
Harper Lee â Il buio oltre la siepeNonostante sia un libro scritto oltre 50 anni fa, i temi trattati risultano essere di una attualità incredibile (in questo mi ha ricordato furore di Steinbeck).A narrare la storia è una bambina (Scout) che mentre descrive i fatti più irrilevanti della propria vita, si ritrova a dover affrontare situazioni molto più grandi di lei che però affronta con estrema saggezza.Harper Lee in questo testo evidenzia uno spaccato degli Stati Uniti meridionali dove âsenza alcuna polemica politica- vige una società razzista e lontana anni luce da stati (o città ) della costa est ed ovest sicuramente molto più evoluti rispetto allâAlabama (e non solo⦠in un saggio di David Foster Wallace si evidenziava come in alcune città del North Carolina non venivano istituiti i seggi nei quartieri periferici ad alta densità di popolazione di colore..).Bel libro, che non ha perso un briciolo della potenza che aveva, quando fu scritto.Sicuramente sarà molto interessante vedere il film del 1962 tratto dallâomonimo romanzo con lâattore oscar Gregory Peck nel ruolo dellâavvocato Atticus Finch
Roberta da Verona –
Bel libro
Utile
Ivan Filippo Chessa –
Copertina morbida
Niente da dire. Un libro è un libro. Veloce la consegna e buono il prezzo
G. Cappuccio –
The book has many themes and when read slowly, the themes stick in one’s head. I like the book.
Client d’Amazon –
Excellent
Arianna –
Appassionante, imprevedibile, potente e delicato.Una perla da leggere e assaporare ad ogni etá.Proposto a torto come libro “per ragazzi”.
S. Vogler –
I’m learning Italian and what better than to read my favourite book – To Kill a Mockingbird – in Italian. This is a wonderful book, beautifully written and well worth its Pullitzer Prize. Whichever language you choose – read it!
Simone –
à uno di quei libri che quando si scoprono è un bel regalo di cui essere grati. Narrazione essenziale, asciutta e delicata, e talmente profonda che lascia senza fiato.