Descrizione
Price:
(as of Oct 05, 2024 01:35:03 UTC – Details)
Alla fine di tutto, per tutti, l’inverno diventa primavera. Quando ha ascoltato per la prima volta i versi di “In Memoriam” di Tennyson, Gaunt era all’ultimo anno di scuola. Ricorda impeccabilmente la voce baritonale del suo migliore amico Sidney mentre li recitava nel cortile del collegio, in un pomeriggio greve. È stata una bella giornata, quella, pensa, sdraiato su una brandina cigolante, con la testa bendata e la mascella rigida. Rigida come la bocca spalancata del soldato che ha calpestato fuggendo per trovare riparo in trincea. Non riesce a toglierselo dalla testa e le uniche cose che lo tengono ancorato alla realtà sono Tennyson e le lettere che Sidney gli ha inviato dall’Inghilterra, dandogli notizie sui compagni, sulle lezioni, sugli studi. Gaunt darebbe l’anima per tornare a quei giorni, a discutere di metrica e poesia greca, invece di indossare la divisa. In collegio l’eco delle bombe e dei proiettili era quattro gocce, qui è tuono insondabile. Eppure ci sono quei versi. Eppure ci sono due braccia che lo stringono forte e un corpo caldo con cui condividere il misero spazio della brandina. Il respiro di Sidney, accanto a Gaunt, lo rassicura e, lentamente, lo rende consapevole del cuore che batte. D’altronde, la letteratura lo insegna: la tragedia della guerra non può annientare l’amore. Una storia che racconta ombre e luci dell’inizio del Novecento, attraverso gli occhi di due giovani uomini che trovano l’uno nell’altro la forza di superare l’insensatezza del conflitto e consolazione nell’immortale lezione dei classici, appresa tra i banchi di scuola.
Dall’editore
VINCITORE DEL WATERSTONES DEBUT FICTION PRIZE 2023 ASSEGNATO DAI LIBRAI INGLESI
“Racconta come si possa sopravvivere a ciò che si è stati senza diventarne l’ombra o la caricatura, ma anche senza perdere la memoria delle nostre stesse cellule, fatte in egual misura di rabbia e di poesia.” Nadia Terranova, Robinson – la Repubblica
“La scrittura luminosa, i temi brucianti, il susseguirsi degli eventi ne fanno un libro difficile da mettere giù, anche quando fa male.” Alessandra Quattrocchi, il Venerdì – la Repubblica
“In memoriam racconta una tragedia, ma anche una commovente storia d’amore, con un fondo di leggerezza, un equilibrio precario che Alice Winn riesce con bravura a destreggiare.” The New York Times
“Il romanzo di Alice Winn vi trafiggerà il cuore come una granata.” Daily Mail
“Una storia insieme epica e intima, profonda e ironica, che racconta l’eredità e l’insensatezza della Prima Guerra mondiale attraverso l’amore di due giovani studenti.” The Guardian
“Un esordio potente e magistralmente orchestrato.” Kirkus
“Un libro commovente.” The Times
“È raro trovare un esordio come In memoriam.” Booklist
“Intenso e romantico.” The New Yorker
“È incredibile come un libro possa essere così brutale e passionale al tempo stesso, un romanzo totalmente coinvolgente.” Boswell Book Co.
“Uno i quei libri che non riesci a smettere di leggere.” Rainy Day Books
UN CAPOLAVORO
Una storia che racconta ombre e luci dell’inizio del Novecento, attraverso gli occhi di due giovani uomini che trovano l’uno nell’altro la forza di superare l’insensatezza del conflitto e consolazione nell’immortale lezione dei classici, appresa tra i banchi di scuola.
Editore : Garzanti (5 settembre 2023)
Lingua : Italiano
Copertina flessibile : 432 pagine
ISBN-10 : 8811008476
ISBN-13 : 978-8811008477
Peso articolo : 490 g
Dimensioni : 22 x 4.3 x 14.6 cm
anto_betweenthelines –
Travolgente, potente e indimenticabile
ð¤âEra lâinferno, quello di cui si aveva paura da bambini, giunto a divorare e inghiottire figli. Il luogo in cui si calpestavano i cadaveri degli amici per essere uccisi a propria volta. Lâincarnazione del male di un intero secolo.â.IN MEMORIAMâ¦come parlare di questo libro quando ancora non riesci a scrollartelo di dosso? Come riuscire a non sentire ancora quel turbinio violento e lacerante di emozioni che ti scavano una fossa nel petto e ardono, bruciano roventi fino alle fondamenta del cuore?.Una storia di impareggiabile bellezza, drammatica, intensa, che non si trattiene, non indugia e non risparmia nulla al lettore travolgendolo con una potenza disarmante.Alice Winn, attraverso una scrittura straordinaria, brillante, profondamente intima, brutalmente vera e al contempo sfumata di leggerezza, racconta lâorrore e il massacro della Prima Guerra Mondiale attraverso lâamore di due ragazzi.Henry e Sidney sono cesellati magistralmente. Sublimi e potenti, si insinuano sotto pelle sin dentro alle ossa e arrivano dritti al cuore con una perfezione che tramortisce. Insieme a loro vedremo nascere quei sentimenti confusi che provano lâuno verso lâaltro sin dai tempi del collegio, per poi concretizzarli in un momento delle loro vite che li segnerà per sempre. Ho amato profondamente Henry e quella lotta interiore non solo legata al patriottismo, ma a ciò che prova per Sidney. Grandi e impetuose domande affollano la sua mente, sentimenti sconosciti e inconcepibili affogano il suo cuore, attrazioni pericolose e dissennate scuotono la sua anima, la decisone di trovare la pace e mettere in silenzio quelle voci e sensazioni sotto il rumore delle bombe. Ho amato senza confini Sidney, che con le sue poesie, la sua purezza, la sua tenacia e le sue lettere à ncora Henry aiutandolo a respirare lì dove gli orrori del conflitto mondiale tolgono lâossigeno. Ma non basterà , perché Sidney ha bisogno di Henry in tutto e per tutto, e si ritroveranno così a combattere insieme. Lui sarà quel caldo abbraccio in un mondo freddo e insensato, lui gli farà scoprire la bellezza di un sentimento più potente della guerra stessa. Non un amore romantico, ma unâamore immenso e sopravvissutoâ¦unico, dove la guerra cambia la loro umanità e le cicatrici, fuori e dentro se stessi, faranno sentire sempre la loro incurabile presenza.Il ritmo narrativo non perde mai il passo nellâalternarsi magnifico di attimi più dolorosi e cupi a momenti più leggeri, pur restando molto serrato e asfissiante sopratutto in determinate circostanze che fermano i battiti nel petto e creando atmosfere rarefatte ed essenziali.Un romanzo dâesordio straordinario, doloroso e realistico, toccante e coraggioso, delicato e allo stesso tempo violento e crudo. La Winn orchestra splendidamente amore puro e tragedia sotto luci e ombre della guerra nella sua irrazionalità . à attraverso uno stile perfetto, in grado di scandire meravigliosamente emozioni, attimi, parole e suoni, che Alice affonda le mani nella ferita più grande che il mondo possa avere e immola la bellezza dei sentimenti, quei sentimenti così importanti e immensi in grado si sovrastate il tempo e i luoghi. Tra queste pagine câè la bellezza e lâimportanza dellâamicizia, dei legami importanti e delle seconde occasioni perse; câè tanta umanità e speranza nonostante lâodio e la guerra. à tra queste pagine che viene mostrata quanta forza ci vuole per affrontare certi momenti e di come lâamore possa demolire tutto e non essere demolito..Sono quei libri che sono stati scritti per essere letti e mai dimenticati. Sono letture queste indispensabili per riflettere, capire e imparare ad amare, perché nonostante ti facciano sanguinare anche lâanima ti incantano e ti entrano nel cuore attraverso pennellate romantiche di struggente bellezza che nelle loro note angoscianti pervadono e travolgono facendo innamorare e commuovere nel modo più sensato e profondo possibile. Un inno straordinario a tutte quelle incoerenze che ancora oggi impregnano lâumanità di odio, sangue e lacrime..𤔠Alla fine di tutto, per tutti, lâinverno diventa primavera”.IN MEMORIAM si conquista il posto tra le mie letture più belle e indimenticabili di questâanno.
Cliente Amazon –
Un bel romanzo(ne)
Ho veramente apprezzato questo romanzo, ben cadenzato, personaggi ben definiti, ambientazione credibile.Purtroppo, la versione kindle include notevoli refusi che disturbano la lettura. Per questo motivo – del tutto estrinseco al contenuto, ma attinente piuttosto al lavoro editoriale – non posso dare 5 stelle.
Cliente Amazon –
Colossale immenso
Meravigliosa storia d’amore gay durante la prima guerra mondiale; mi ricorda il film “Le quattro piume”, con quella incosciente atmosfera di guerra cavalleresca, un pò romantica, ma del tutto anacronistica, la prima guerra mondiale è stato un autentico macello. E poi l’amore potente tra i 2 protagonisti che trovano il coraggio di dichiararsi solo davanti alla concreta possibilità che siano ancora pochi i momenti da condividere insieme e che presto la morte si porterà via tutto e tutti. Gaunt e Elwood si conoscono da anni e condividono gli anni del college maschile, gli amici. Ma non trovano il coraggio di dichiararsi, ognuno intrecciando relazioni con altri compagni di studio. Ma la guerra incombe e finiranno entrambi per arruolarsi e a combattere nei peggiori scenari di guerra. Drammatico, intenso, scritto meravigliosamente, da leggere assolutamente.
Gil –
Attenti alle iperboli
La scrittura è gradevole e il libro si fa leggere ( ci mancherebbe mica è scritto da un qualunque Generale !), la storia ne richiama tante altre già viste soprattutto al cinema ( la stessa autrice onestamente nella nota finale riconosce tutti i debiti ) ma da qui a definirlo capolavoro ne corre, troppi personaggini dai nomi impronunciabili e presto dimenticabili, troppo compiacimento insistito in particolari macabri, troppa fretta in taluni passaggi e il finale…….? (nessuna anticipazione !!!)
R BERTOLINI –
Difficile trovare le parole nel momento che scrivi fine a questa avventura
Ci sono libricini, ci sono favole, ci sono libri che ti incantano, ci sono libri che emozionano e ci sono i capolavori.Ci sono storie che non ti lasciano nulla e ci sono storie che non avrei mai voluto leggere.E ci sono storie che sono state scritte per incantare, per raccontare un momento buio della nostra umanità non traslando nessun dettaglio.Sei seduto su una sedia e tra una pausa e l atra cerchi di andare avanti nella lettura, ti accorgi di vedere la morte, di sentirne l odore di corpi marci tra fango e altri corpi, percepisci l odore del sangue mischiato a scadente whisky.Poi ci sono loro, i protagonisti circondati da amici di scuola e sconosciuti che diventano una famiglia in un luogo storico dove tanti hanno perso la vita ( le fiandre).La carezza cruda della guerra cambia l umanità dei personaggi ma come in un sogno arriva l arte, la letteratura, la poesia che diventa un sonnifero per l anima, e questo rende la storia unica nel suo genere e meritevole di essere decantata da una autrice che al primo colpo fa jackpot.Ci sono capolavori che meritano di essere scritti.Ci sono capolavori che meritano di essere letti.Questo è un capolavoro.
Ayame –
Superbo
Ci sono libri e libri. Libri che ti incantano il cuore e altri che te lo fanno sanguinare.Questo libro appartiene alla seconda categoria.Romantico, struggente, crudo, dalla nota stridente, angosciante. Ti innamori dei personaggi e ti commuovi con loro.Ti commuovi a pensare a tutti quei giovani morti durante la prima guerra mondiale , a tutti quei giovani divenuti parte della terra madre.A tutte quelle storie che son morte con loro, alle seconde occasioni perse.Perché in questo libro si parla anche di questo. Seconde occasioni per vivere appieno ciò che non si ha avuto tempo di vivere in principio. â¤ï¸
Giandi –
Cronache dalla prima guerra mondiale
La vita di college in Inghilterra e di trincea raccontate con verismo e coinvolgimento. Si capisce bene che il tutto si basa su una accurata ricerca di documenti