Descrizione
Price:
(as of Jan 21, 2025 11:09:33 UTC – Details)
La terza «sublimis cantica» – come il suo autore, con profonda consapevolezza e bellezza, la definì – contiene in sé qualcosa di unico, che la rende diversa da ogni altra composizione della letteratura. Essa appare nuova anche rispetto alle prime due parti del poesia, già così rivoluzionarie nell’invenzione e nel linguaggio. Perché la poesia del Paradiso non racconta vicende di uomini, non descrive paesaggi. Essa si sostanzia di cose che non si vedono e che, soltanto, per fede, si sperano. E tuttavia anche e soprattutto qui il genio di Dante riesce a esprimersi con versi di grande potenza, che si imprimono per sempre nella mente del lettore con immagini di straordinaria forza suggestiva.
Editore : Mondadori (7 ottobre 2016)
Lingua : Italiano
Copertina flessibile : 1176 pagine
ISBN-10 : 8804671637
ISBN-13 : 978-8804671633
Peso articolo : 760 g
Dimensioni : 13.1 x 5.5 x 19.9 cm
Juliette –
Must have in libreria.
Capolavoro della letteratura e cultura italiana con critica accessibile e di altissima qualità. Ottima sia per scopi didattici che culturali!
Cliente Kindle –
perfetto
libro nuovo e in perfette condizioni
Simone –
Perfetta per la scuola
Edizione molto completa e approfondita
Mauro –
Adatto per quinta superiore
Adatto per lo studio
Giorgia Bossa –
un mattone necessario
Acquistato per scuola. Niente da dire, le introduzioni a inizio capitolo sono state molto utili. la consegna è avvenuta nei tempi stabiliti e il prodotto non presentava nessun difetto.
Diego A. –
Un classico con impostazione moderna e attuale
Riporto la scheda didattica e introduttiva:”Il progetto culturale:La nuova edizione dello storico commento di Bosco-Reggio al poema dantesco, aggiornata agli ultimi orientamenti didattici e attenta a valorizzare gli intramontabili punti di forza.Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli✲ La Divina Commedia commentata da Umberto Bosco e Giovanni Reggio, la più adottata tra le edizioni scolastiche del poema, conserva la sua vitalità e si amplia per abbracciare l’interdisciplinarità, l’Educazione civica e la didattica digitale integrata.✲ Il lavoro dei due curatori è una palestra di stile e un allenamento al pensiero critico, all’analisi e alla produzione scritta.✲ Le più significative “Letture di Bosco” diventano oggetto di studio e di attività di comprensione, analisi e produzione di un testo argomentativo.✲ Le “Stazioni di sosta” alla fine di gruppi di canti omogenei fanno il punto e sviluppano temi multidisciplinari, collegandoli all’attualità.✲ La rubrica “Costruisci la tua lezione” offre al termine di ogni cantica una proposta tematica per ripercorrere il viaggio dantesco con una lezione da preparare e presentare in classe.”
AZenitXL –
PERFETTO
Acquistato per il Liceo Classico. E’ la versione migliore tra tutte quelle viste. Moltissime analisi dettagliate, citazioni e approfondimenti. Non e’ la versione piu’ compatta disponibile, ma e’ indubbiamente la migliore per parafrasi e spiegazione, del resto…”Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza”!!
Estivo Estivi –
Il miglior commento
Mille pagine, ma l’autrice ha chiarito molti versi che altri hanno negletto. Grande studiosa. Imprescindibile.
Alya –
La edición es regular.