Descrizione
Price: 0,00€
(as of Sep 04, 2024 17:44:36 UTC – Details)
Una storia prima della storia. Ossa fossili, denti, manufatti, siti preistorici e dati genetici per ricostruire l’evoluzione di un gruppo di scimmie antropomorfe che, intorno a 6 milioni di anni fa, in Africa, intrapresero l’intricato percorso evolutivo che diede origine alla nostra specie.
È la lunga vicenda raccontata in quest’audiolibro: dalle origini, quando primati bipedi popolavano un habitat ancora forestale, alla varietà delle cosiddette “australopitecine” – fra cui la nota Lucy -, all’emergere del genere Homo, fino alla comparsa sulla scena di Homo sapiens e alla sua (nostra) affermazione sull’intero pianeta. Un percorso lungo e complesso, fondamentale per la nostra natura di esseri biologici e, al tempo stesso, culturali.
Fabrizio D’Alta –
Eccellente
Un saggio davvero illuminante.
Marco –
Interessante
Libro di non banale lettura per un profano. Sempre però interessante e formativo. Da leggere da parte degli interessati allâargomento.
ewax –
in linea con metà del corso di antropologia…
rispecchia in modo eccellente la prima fase del corso di Antropologia per la facoltà di Scienze Biologiche di Pisa (Prof. Paoli). E’ un libro ben fatto contenente le varie ipotesi/teorie che si sono succedute negli anni. Dà una visione completa di quello che è il quadro di sviluppo/uscita/diffusione delle forme arcaiche e più moderne di Homo e, ancor prima, di antropomorfe. collocazione e datazione attribuita ai reperti e agli eventi. Molto trattati i reperti principali rinvenuti in varie parti del mondo. Buona(forse era meglio approfondirla maggiormente) descrizione anatomo-scheletrica delle varie forme. Quindi lettura veloce e piacevole che dà un’idea di cosa sappiamo su cosa successe tra 7Ma e 20ka circa.lettura adatta anche a chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di materia proprio perchè tratta cronologicamente i fatti con termini comprenisibili a tutti senza dilungarsi troppo o appesantirne la lettura
A. S. –
Curiosità appagate… ma attenzione
E’ un buon libro in cui viene spiegata l’evoluzione del genere umano. Il libro è ricco di aforismi scientifici e della descrizione, quasi romanzata, delle circostanze contestuali al ritrovamente dei reperti paleoantropologici.Sicuramente un libro da leggere. Purtroppo a mio avviso, l’autore si abbandona spesso ad una terminologia troppo tecnica che non aderisce perfettamente alla natura più profana del libro (e se ne accorge pure). Inoltre, nei vari paragrafi, spesso, si denotano delle divagazioni concettuali che scoraggiano una lettura costante e veloce. In più, sarebbe stato necessario, che l’illustrazione “portante” sull’evoluzione dell’uomo (disegnata dallo stesso autore) fosse stata spiegata adeguatamente, in quanto, attorno ad essa, si basa il sunto dell’intero scritto.
Nicola Macri –
Veloce, godibile e interessante
Saggio divulgativo leggibile da tutti. Non è un testo tecnico per addetti ai lavori, ma neanche un libricino per bambini. Godibile proprio per il suo equilibrio, permette di farsi una micro-cultura sulla nostra evoluzione, più dal punto di vista fisico che psicologico o sociale.
Desy –
Ottimo per i neofiti
Un libro consigliatissimo per la chiarezza di esposizione idoneo a chi, come me, si affaccia per la prima volta alla paleoantropologia. Alcuni dati sono sorpassato ma la linea generale e’ancora attuale. Consigliatissimo
luca_jok –
Ottimo
Ottimo libro, consigliato.
Alesan –
Non per un pubblico vasto.
Libri accademico, scientifico, non adatto a tutti i lettori. Non è un saggio divulgativo ma un libro per studiosi, pieno zeppo di date, luoghi e nozioni superflue, non vi rimarrà quasi nulla dopo averlo letto poiché troppo specifico. Non capisco perché l’autore tende ad abbreviare qualsiasi nome di luogo, di data, o di reperto, neanche fosse in libro di 5mila pagine. Non consigliato a chi non ne sa nulla sull’argomento.