Descrizione
Price: 8,99€
(as of Sep 02, 2024 13:48:11 UTC – Details)
«Il più bel libro di storia del 2009.»Corriere della Sera«Un breviario terrifi cante da tenere tra le mani sul comodino.» Michele Serra«Il romanzo grottesco e insieme tragico del nostro paese.» Simonetta Fiori«Un manuale di riferimento per i cittadini ancora pensanti.» Goffredo Fofi«Deaglio è un grande narratore civile.» Corrado Augias«Come gli Annali di Tacito.» Adriano SofriPatria è già un classico.Edizione aggiornata al 2010.Ma davvero tutto questo è successo in Italia?E che cosa abbiamo fatto per meritarci tutto ciò? Leggere Patriaè un po’ come andare al cinema e rivedere trent’anni della nostravita. Con i buoni e i cattivi, la musica, le bandiere, un po’ di kiss kiss,molto bang bang, e tutti noi come protagonisti sullo schermo.La nostra storia come non l’avete mai letta.Enrico Deaglio (Torino 1947), medico, lavora da trent’anni nel mondo dei giornali, della televisionee dell’editoria. Nel 1996 ha dato vita al settimanale Diario che ha diretto fi no al 2008.Numerosi i suoi libri, tra cui La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca (Feltrinelli, 1991).Con Beppe Cremagnani ha realizzato diversi fi lm-inchiesta, tra cui: Quando c’era Silvio (2006),Uccidete la democrazia! (2006), Gli imbroglioni (2007), Fare un golpe e farla franca (2008). Nel2010 ha pubblicato per il Saggiatore Il raccolto rosso 1982-2010.Andrea Gentile (Isernia 1985) vive a Milano. Ha lavorato con Enrico Deaglio al Raccolto rosso1982-2010. Con questo libro ha affrontato trentadue anni di storia (politica, criminale, musicale e letteraria) senza battere ciglio.
ASIN : B00BMRPUT6
Editore : Il Saggiatore (23 novembre 2010)
Lingua : Italiano
Dimensioni file : 2074 KB
Da testo a voce : Abilitato
Screen Reader : Supportato
Miglioramenti tipografici : Abilitato
Word Wise : Non abilitato
Memo : Su Kindle Scribe
Lunghezza dare alle stampe : 977 pagine
Deg –
opera enorme
Bello c’è parte della nostre “sconsiderata” storia italiana, cose che tutti sanno ma che fanno finta di non sapere, un must da leggere per non fare sempre gli stessi errori
BIASI RICCARDO –
Ricordare …
E’ come ripassare i nostri ricordi (nostri dei cinquanta/sessantenni).Mi piacerebbe sapere che effetto fa la lettura di questi libri sui nostri ragazzi.Noi baby boomer tutti fatti li abbiamo vissuti come le tacche sulle pistole di un bounty killer (se qualcuno die giovani sa chi erano )
Malvisi L. –
lettura utile
Una cronologia di fatti della storia italiana, un libro da leggere, molto asciutto
Pierluigi –
Lâ Italia abbastanza âbruttaâ in cui abbiamo vissuto
Povero Paese! Quante ne abbiamo passate! Il libro fa ripercorrere eventi Italiani che abbiamo vissuto e che mentre accadevano, forse, eravamo troppo distratti dalla nostra vita quotidiana. à molto interessante e di gradevole lettura. Ho impiegato molti giorni a finirlo perché ho preferito leggerne poche pagine alla volta per non far scorrere troppo velocemente gli anni e confondere gli eventi.
alessandro –
Deludente
Un libro composto da ritagli di giornale ed estratti di Wikipedia non è ciò che cercavo né tanto meno vi erano indizi si trattasse di un almanacco.Quindi concludo ritenendolo deludente sotto tutti i punti di vistaL’unica nota a favore è data dal gran numero di spunti per ulteriori ricerche
Cannella –
fantastico
Deaglio dovrebbe fare il direttore di un giornale di prestigio nazionale. Racconta benissimo. Le vicende sono messe in fila conseguentemente in modo lineare, comprensibile, elegante. Se ci fossero 10 stelle le avrebbe tutte.
Cliente Amazon –
La dura realtà .
Puntuale, asciutto, senza fronzoli, obiettivo.
Flegestus –
Ottimo
Grande Libro per chi, come me, ha vissuto questi eventi solo a latere. Scritto bene, scorre via in maniera piacevole rivelando una marea di fatti che avevo si conosciuto ma molto superficialmente. Belle pure le parti inerenti musica e libri di quel periodo. Consigliato.