In offerta!

Sempre più veloci. Perché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs

Il prezzo originale era: €14,70.Il prezzo attuale è: €13,96.

Nell’estate 2012 l’annuncio della scoperta del “bosone di Higgs” ha fatto conoscere a tutti il CERN di Ginevra e il suo grande anello sotterraneo LHC, la macchina più gigantesca mai costruita dall’umanità. Ma perché i fisici costruiscono acceleratori di particelle sempre più potenti? Che cosa vogliono scoprire? E quegli acceleratori servono soltanto a produrre conoscenza, o hanno anche qualche applicazione nella vita quotidiana? Un protagonista della ricerca scientifica ripercorre un secolo di progressi, dalla storia curiosa della prima radiografia fino alla speciale particella che oggi spiega perché la materia pesa, e la luce invece no.

Editore ‏ : ‎ Zanichelli (22 ottobre 2012)
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Copertina flessibile ‏ : ‎ 280 pagine
ISBN-10 ‏ : ‎ 8808063313
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8808063311
Peso articolo ‏ : ‎ 141 g
Dimensioni ‏ : ‎ 11.5 x 12 x 17.5 cm

Descrizione

Sempre più veloci. Perché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs
Price: 14,70€ - 13,96€
(as of Sep 02, 2024 00:29:39 UTC – Details)



Nell’estate 2012 l’annuncio della scoperta del “bosone di Higgs” ha fatto conoscere a tutti il CERN di Ginevra e il suo grande anello sotterraneo LHC, la macchina più gigantesca mai costruita dall’umanità. Ma perché i fisici costruiscono acceleratori di particelle sempre più potenti? Che cosa vogliono scoprire? E quegli acceleratori servono soltanto a produrre consapevolezza, o hanno anche qualche applicazione nella vita quotidiana? Un protagonista della caccia scientifica ripercorre un secolo di progressi, dalla storia curiosa della prima radiografia fino alla speciale particella che oggi spiega perché la materia pesa, e la luce invece no.

Editore ‏ : ‎ Zanichelli (22 ottobre 2012)
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Copertina flessibile ‏ : ‎ 280 pagine
ISBN-10 ‏ : ‎ 8808063313
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8808063311
Peso articolo ‏ : ‎ 141 g
Dimensioni ‏ : ‎ 11.5 x 12 x 17.5 cm

5 recensioni per Sempre più veloci. Perché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs

  1. PeppeSdn

    Cinque stelle sono poche….
    Devo trattenere l’entusiasmo nel recensire questo libro… Amaldi è semplicemente un MITO!Libro ECCEZIONALE, dall’inizio alla fine. Sequenza logica degli argomenti degna di un uomo straordinario, vedete non è semplice parlare di argomenti parecchio complessi con un lessico ed un linguaggio semplice, e Amaldi ha svolto il suo compito in maniera ESEMPLARE!Mi sono sentito preso per mano sin dalle prime righe, illustrandomi il progresso e la tecnologia degli acceleratori con fare di guida esperta meglio di quanto faccia Virgilio con Dante nella Divina Commedia. Tecnologia molto complessa, per me che sono neofita non è stato semplice, in alcuni casi ho dovuto rileggere più volte dei passaggi, ma poco importa.Nella seconda parte del libro Amaldi presenta le particelle subatomiche, introducendo i concetti di Campo, specialmente del Campo di Higgs, che è il motivo principale per cui ho acquistato questo libro. Devo dire che ne ho letto e riletto di questi argomenti, e dico che Amaldi è stato l’unico, dico l’unico, che ha spiegato TUTTO NEI MINIMI DETTAGLI, senza dare nulla per scontato, con una leggerezza ed una semplicità che fanno invidia ai libri scolastici.Straordinaria (ed è poco definirla tale), l’ultima parte del libro, in cui è spiegata l’applicazione degli acceleratori in campo medico. Finalmente un fisico che oltre a declamare scoperte e teorie dà un’evidenza netta della pratica, introducendo tecnologie quali TAC, PET, radioterapia ed altre che, dopo questo libro, non rimarranno più come nomi vacui che incutono timore, ma vedranno visti con il fascino e la bellezza che solo la fisica riesce a dare alle cose.Che dire, avendo qualche piccola base di fisica (essendo io ingegnere), penso si sia capito che il libro mi è piaciuto TANTISSIMO.Grazie Amaldi, e grazie a tutti gli scienziati che contribuiscono ogni giorno al progresso della “fisica bella e della fisica utile”.

  2. ultrafemico

    Interessante ma…
    L’autore è sicuramente una personalità nel campo della fisica teorica. Il libro offre sicuramente molti spunti di ragionamento, ma in certi punti è troppo tecnico e non offre spiegazioni per capire i passaggi logici. Questo è certamente un limite per permuta fruizione a un pubblico veramente vasto.Il prodotto resta sicuramente valido, ma non mi sento di dare 5 stelle.

  3. Marius

    Recensione del libro ‘Sempre più veloci’ di Ugo Amaldi da parte di un vecchio fisico in pensione.
    Questo piccolo ma grande libro, scritto da un importante fisico italiano, figlio del grandissimo Edoardo Amaldi che collaborò con Enrico Fermi alla scoperta della fissione nucleare, mi piace principalmente perchè descrive e spiega con grande chiarezza gli impieghi medici e terapeutici della fisica delle particelle.In particolare illustra il nuovo centro italiano per la radioterapia, il CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica)di Pavia, che ci pone all’avanguardia in Europa per il trattamento dei tumori.Ma questa é solo la seconda parte del libro.La prima descrive con grande chiarezza lo stato dell’arte della fisica delle particelle, e degli acceleratori di esse. Non mancano le formule e l’enunciazione dei concetti più astratti, ma sempre in linguaggio piano e divulgativo.In particolare descrive IL PIU’ GRANDE PROGETTO SCIENTIFICO-TECNICO MAI REALIZZATO SULLA TERRA : il Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra, e l’esperimento più importante del secolo: la rivelazione della famosa particella di Higgs(la particella di Dio).Il libro é indirizzato a una vasta platea di lettori: ai professionisti, ma anche a tutti coloro che siano interessati e curiosi di comprendere i più grandi traguardi della fisica e della tecnologia attualmente raggiunti dall’umanità, di sapere di cosa parlano e si arrovellano oggi i più grandi fisici del mondo.Lo raccomando a tutti, é fondamentale … e costa poco.Mario Console

  4. GC

    Una lettura entusiasmante nel mondo dell’alta velocità
    Ho comprato questo libro dopo aver letto Capire davvero la Relatività della stessa collana e anche in questo caso ne sono rimasto molto soddisfatto. La lettura è molto piacevole e semplice per i non addetti ai lavori e ci consente di conoscere la nascita degli acceleratori di particelle, la loro evoluzione fino ad oggi e le possibilità in campo scientifico e medico che hanno aperto e che continueranno ad aprire negli anni prossimi venturi. Per quanto mi riguarda la lettura è stata molto stimolante, mi ha consentito di capire come funzionano (ovviamente a grandi linee) gli acceleratori di particelle e quali scopi hanno. Mi ha inoltre stimolato ad informarmi sulla Teoria Inflazionaria, sul Modello Standard e sul Bosone di Higgs, temi che approfondirò almeno in parte a breve con il testo La particella alla fine dell’universo. La caccia al bosone di Higgs e le nuove frontiere della fisica. Una lettura consigliata per chi come me è molto attratto da questi argomenti, pur non essendo un fisico e non avendo le basi teoriche per scendere in dettagli scientifici/matematici troppo complessi.

  5. Roberto Lorenzetti

    Ottimo testo
    non facilissimo ma molto chiaro

Aggiungi una recensione