Descrizione
Price: 0,00€
(as of Nov 01, 2024 20:34:39 UTC – Details)
Teddy è un dolce bambino di cinque anni, intelligente e curioso, che ama disegnare qualsiasi cosa: gli alberi, gli animali, i genitori e, occasionalmente, anche la sua amica immaginaria, Anya, che dorme sotto il suo letto e gioca con lui quando è da solo. Ma ora a occuparsi di lui per tutta l’estate c’è Mallory, la nuova babysitter. I due si sono piaciuti fin dal primo incontro, tanto che il signor Maxwell non ha potuto opporsi all’assunzione della ragazza, che nonostante la giovane età ha dei difficili trascorsi con la droga. All’apparenza tutto è perfetto: i Maxwell sono gentili e comprensivi, la loro casa sembra uscita direttamente dalla copertina di una rivista e le giornate sono scandite da una routine serena, che comprende giochi, pisolini e bagni in piscina. Fino a quando i disegni di Teddy cominciano a cambiare, diventano sempre più strani, cupi, quasi macabri e rivelano un tratto decisamente esageratamente complesso per un bambino di quell’età. Che cosa sta succedendo? Per Teddy è colpa di Anya, è lei a dirgli cosa rappresentare e a guidare la sua mano. Qualcosa non va e, anche se può sembrare una follia, solo Mallory può scoprire la verità prima che sia esageratamente tardi.
Un thriller che sconfina nel paranormale e che, grazie alla forza espressiva delle illustrazioni, vi sorprenderà, pagina dopo pagina, in un inquietante crescendo, fino all’imprevedibile colpo di scena finale.
Radele –
Veramente molto bello
Molto bello, una storia lunga e complessa, ben costruita anche nelle parti che si possono definire paranormali e che non lascia nulla in sospeso e trova tutti i giusti chiarimenti nel finale.Mi è piaciuto molto il progressivo crescendo della tensione narrativa, il perfetto incastrarsi delle vicende e il progressivo palesarsi delle diverse personalità dei vari personaggi tutti ben caratterizzati e coerenti nel ruolo.Una storia che riserva molte sorprese, un libro di più di 400 pagine ma che si legge in un fiato e corredato da bellissimi disegni che sono anche parte integrante e sostanziale della storia.
Mattia Corti –
Ottimo Libro!!
“Teddy” di Jason Rekulak è un thriller psicologico che si distingue per la sua originalità e tensione inquietante. La copertina stessa, con il disegno infantile di una casa e due figure stilizzate, già preannuncia l’atmosfera disturbante che si leggerà poi all’intero libro. Con un coomento di Stephen King, che lo definisce “il thriller più originale e inquietante dell’anno”, ci si può aspettare una narrazione intensa che mantiene il lettore con il fiato sospeso. La trama si concentra su temi di famiglia, mistero e sottile linea tra realtà e immaginazione, creando un racconto avvincente e, a tratti, disturbante. Un’opera consigliata per chi ama i thriller ricchi di tensione psicologica.
Alberto –
CONSIGLIATO 100%
Un thriller straordinario che riesce a combinare una narrativa scorrevole e coinvolgente con descrizioni incredibilmente vivide che ti trasportano direttamente nella storia. Oltre a una scrittura avvincente, il libro include disegni tra le pagine che aggiungono un ulteriore livello di immersione, aiutando il lettore a sentirsi parte dell’intreccio. Consigliato a chi cerca un thriller unico che unisca il testo a rappresentazioni visive suggestive!
Nadia –
Quei disegni non sono simboli. Sono parte della sequenza, sono i pezzi mancanti…
Ho acquistato ” Teddy ” spinta dai commenti entusiasti di alcuni autori italiani,tra cui Federico Fabbri, autore de ” L’inferno non ha nuvole “.Teddy è il secondo romanzo di Jason Rekulak.Un thriller con elementi soprannaturali.Un libro chiacchierato che ha ottenuto un grande successo; tanto è vero che presto diventerà una serie per Netflix.A colpire è senza ombra di dubbio la cover,che a braccetto con la trama,mi ha rammentato una pellicola horror giapponese del 1998,ovvero ” Ring ” la storia di una famiglia,maledetta da una videocassetta.I disegni infantili,inseriti all’interno del romanzo,sono come i pezzi di un puzzle da ricomporre.Una volta stabilita la giusta sequenza creano una specie di narrazione.Tutti i vari disegni inizialmente sono le solite cose da bambini: un sacco di animali, un sacco di persone sorridenti in una giornata di sole.Sullo sfondo, tra gli alberi, si vedono una mezzaluna, molte piccole stelle luccicanti,un coniglio bianco e… di volta in volta diventano sempre più macabri.Probabilmente nascondono un oscuro segreto.” Quando guardo quel disegno, però, e vedo Anya con gli occhi chiusi e due mani strette intorno al collo, beâ, penso che quei genitori sarebbero tutti dâaccordo sul fatto che câè qualcosa di malato, no? “.Ad occuparsi del bambino è Mallory.Una ragazza con un passato difficile,diversi problemi familiari e un trauma alle spalle.I problemi continuano a perseguitarla,fino a diventare un vero e proprio incubo che non finisce mai.La ragazza sviluppa una teoria sui disegni di Teddy e cercare di aiutarlo diventa per lei una missione e occasione di riscossa.Una storia horror adatta a tutti i lettori.La scrittura di Rekulak è piuttosto semplice e inchioda il lettore fino alla fine.Le frasi sono costruite con una struttura diretta, soprattutto nei momenti più concitati e drammatici. Ad ogni modo,non trasmette angoscia.Le sensazioni sono quelle che lasciano la lettura di un fumetto horror per giovanissimi.Leggero,divertente e tetro allo stesso tempo.Le domande nascono spontanee,Invece di ricorrere a Teddy per fare i disegni, perché la sua amica immaginaria non usa le parole? Perché non scrive una lettera?Perché è così criptica?” Sà X ATTENZIONE X LADRO X AIUTO X FIORE “.Ma chi è il ladro? E cosa avrebbe rubato?Alcuni colpi di scena sonoalquanto prevedibili,mentre altri ti sorprendono veramente.Un mix abilmente orchestrato,ci sono degli strani parallelismi tra i disegni e la storia personale di Mallory.La spiegazione più impossibile diventa anche la più probabile.Le immagini di un romanzo,spesso,vengono considerate di secondaria importanza rispetto al testo,ma in realtà camminano insieme,esaltandone sensi espliciti e nascosti.Le illustrazioni realizzate da Will Staehle e Doogie Horner contribuiscono a dare una notevole forza comunicativa alle parole di Jason.
nadia –
Niente è mai ciò che appare.
Premessa: ho sentito parlare davvero molto di questo libro, sia nel web che con il passaparola. Nonostante sia pubblicato da più di due anni è ancora in prima linea nelle librerie.à carino, buona suspense e buon colpo di scena. Però, chissà perché, avevo immaginato il paranormale non c’entrasse alla fine. Che tutto avesse una spiegazione razionale. E invece…Questo mi ha portato a dare solo tre stelle. Perché infine la storia si rivela (almeno per me) un po scontata, già vista, e forse banale. C’è solo una cosa che mi ha veramente sorpresa, ma davvero non la dirò qui. Se volete sapere dovete leggere il libro ð.Tutto sommato è una lettura piacevole, scorrevole che coinvolge. Consiglio.
Bernardo –
Thriller originale!!
Un libro che lascia sospesi e dubbiosi fino alla fine!!! L’edizione con i disegni sia fuori dal libro che dentro sono veramente meravigliosi che ti catturano e ti invogliano a leggerlo immediatamente fino alla fine!!! Bellissimo libro da rileggere nelle serate autunnali sotto coperta!!!