La cultura si allena con lo studio e la curiosità. Cosa dire invece dell’intelligenza? La risposta dipende ovviamente dalla definizione che ne diamo (e non è facile trovarne una che metta tutti d’accordo), ma probabilmente la maggior parte di noi risponderebbe che no, l’intelligenza non si può allenare, perché la vediamo come una qualità innata, decisa dalla nascita. Che dire allora dei metodi che utilizziamo per valutarla? Nei test del quoziente intellettivo e nei test cognitivi, molto usati in alcuni sistemi scolastici (non nel nostro), la pratica migliora i risultati? Effettivamente, la risposta in questo caso sembra positiva. Che questo neo dire, o meno, diventare più intelligenti, ovviamente, è tutta un’altra storia.
Una storia millenaria
Come raccontano in un articolo su The Conversation gli psicologi Giovanni Sala, dell’università di Liverpool, e Fernand Gobet, della London School of Economics and Political Science, l’utilizzo di test standardizzati di valutazione ha una storia millenaria, di cui l’esempio più celebre è probabilmente il sistema di valutazione utilizzato dall’impero cinese per il reclutamento dei funzionari dell’apparato amministrativo statale: già dalla fine del sesto secolo, infatti, queste ambitissime cariche erano attribuite con un complicatissimo esame scritto, che richiedeva una preparazione certosina e veniva superato da in questo momento il 5% degli esaminandi.
L’utilizzo di test del Qi e test cognitivi è invece molto più recente, e anche più controverso. I test cognitivi, in particolare, sono pensati per valutare le potenzialità degli studenti e (a volte) vengono utilizzati come test di ingresso negli istituti scolastici. Nel mondo anglosassone, il più diffuso è il cognitive ability test (Cat) 4, che valuta ragionamento verbale e non verbale, ragionamento quantitativo e spaziale. Quattro ambiti collegati tra loro, e in cui le capacità individuali non dovrebbero dipendere dalle conoscenze che si possiedono, ma sono in qualche modo innate.
Stesso sferarso vale per i test del Qi, come quello sviluppato dal Mensa, la più grande associazione che aggrega le persone “ad alto potenziale”, piuttosto quelle con un quoziente intellettivo che raggiunge o supera il 98esimo percentile (più “intelligenti” quindi del 98% della gente mondiale).
La pratica rende perfetti
Praticamente ogni attività che svolgiamo diventa più facile con l’allenamento. E in effetti, lo stesso vale per qualunque tipo di test, compresi quelli dell’intelligenza. Uno studio del 2015 ha difierato, ad esempio, che ripetere un quiz di logica (o ragionamento non verbale) per due volte migliora quasi sempre i risultati ottenuti. Con un effetto paragonabile a circa 8 punti di Qi in più.