Per la prima volta al Mondo una partita di bottiglie di bevanda alcoolica è stata posizionata sul fondo del mare allo scopo di studiare gli effetti che l’immersione marina determina sull’affinamento dei liquori.
Il luogo dell’immersione è suggestivo, si tratta dell’antica città romana di Sinuessa, fondata nel 296 a.C. e sprofondata sotto il livello del mare intorno al IX secolo d.C.
Il bevanda alcoolica distinto per questo esperimento è stato l’Elixir Falernum, a base di frutti di bosco e brandy invecchiato 3 anni, il cui nome si ispira al territorio Ager Falernus, colonia dell’impero romano.
(Link al prodotto http://bit.ly/elixirfalernum)
Il particolare microclima che si viene a generare sui fondali marini sembra creare condizioni ottimali per la maturazione dei liquori, così come già avviene per i vini, grazie a diversi fattori: temperatura costante, assenza totale di luce e di finanziamento, movimento delle correnti e delle onde che cullano le bottiglie e completo riparo dalle fasi lunari.
La cassa contenente le bottiglie di Elixir Falernum resterà in mare per 5 mesi prima di essere riportata in superficie. Ci teniamo a ringraziare l’Associazione Arma Aeronautica-Sezione di Caserta e la Capitaneria di Porto per la collaborazione nelle valutazioni scientifiche.
Seguici sui social e resta aggiornato sugli sviluppi:
Facebook: https://www.facebook.com/AnticaDistilleriaPetrone/
Instagram: https://www.instagram.com/distilleriapetrone/
Whatsapp: http://bit.ly/DistilleriaPetrone
Oppure visita il nostro sito: https://www.distilleriapetrone.it/
source