The Lovers è una deliziosa rom-com per chi non ama le rom-com

The Lovers è una deliziosa rom-com per chi non ama le rom-com


Si parla di una relazione tra un uomo e una donna (ma il genere dei due è indifferente) diversissimi, i proverbiali opposti che si attraggono, per descrivere i dilemmi interiori e i patemi di due creature lontanissime socialmente e caratterialmente ma egualmente perse. Janet, spiritosa e sboccata, candida e traboccante humour nero – ogni volta che qualcuno le chiede che fine ha fatto il marito inventa una storia diversa scandalosa e provocatoria – è spumeggiante, verace e pungente. Seamus parla continuamente di sé per nascondere le proprie insicurezze, sembra arrogante ma è tenero e fragile. Ognuno costringe l’altro a ritrovare sé stesso, a riscoprirsi, a scegliere di vivere una vita che li aveva stancati. Il loro è un perenne confronto rivelatore, mantenuto in vita dai dialoghi brillanti e incisivi, divertenti e profondi con cui l’autore della serie David Ireland, eccellente nel comporre una sceneggiatura divertente e acuta, dissemina la serie. Roisin Gallagher, attrice di teatro nordirlandese che incarna con spontaneità la “tipica ragazza di Belfast”, è umana e vulnerabile nei panni della protagonista.

The Lovers  Roisin Gallagher e Johnny Flynn

The Lovers – Roisin Gallagher e Johnny Flynndes willie

Johnny Flynn, celebre comedian inglese di origini sudafricane noto per Lovesick, è una rivelazione nei panni del vanitoso ed egoriferito Seamus, esaurito dall’abitudine di sostenere perennemente una facciata, ormai abitato a indossare la maschera dell’ipocrisia telegenica anche a telecamere spente. In amore si rivela generoso e paziente, il toccasana per l’ego spezzato di una Janet che per salvarsi ha bisogno di ritrovare l’autostima. I due, di fatto, si salvano a vicenda, eroi di una rom-com che dimostra come come l’amore basato su un legame profondo e genuino possa cambiare davvero la vita delle persone. The Lovers naviga in una rinfrescante dimensione di amoralità; in un’atmosfera ambigua che trasforma le tendenze suicide in voglia di riscatto, l’adulterio in amore puro, la disperazione in gioia, il cinismo in tenerezza, il romanticismo in humour nero, senza mai cedere ai tropi e alla gamma tonale delle zuccherose rom-com che spopolano su piccolo e grande schermo.



Leggi tutto su www.wired.it
di Lorenza Negri www.wired.it 2023-11-03 13:00:00 ,

Previous Caprarica promuove Meloni in inglese. “Superiore alla media: Sette meno”

Leave Your Comment