Un modo per convincerla a esprimere i suoi tre desideri: se non lo farà il genio sarà condannato a svanire per sempre.
Il film è stato girato in Australia durante la pandemia. Elba e Swinton, in lockdown per due settimane, hanno raccontato di aver fatto le prove su zoom anche per nove ore al giorno, “ma i nostri appartamenti erano così vicini che dai rispettivi balconi ogni tanto potevamo vederci e persino passarci un bicchiere di vino”, ha raccontato la Swinton.
Eccetto che per l’uso massiccio e convincente degli effetti speciali, Three Thousand Years of Longing è un film profondamente diverso dal precedente diretto da George Miller, Mad Max: Fury Road, che uscì nel 2015 (proprio così, fra i due, sono passati sette anni).
“Fury Road era girato per lo più in esterno, nel deserto della Namibia, con migliaia di comparse. Questo si svolge quasi completamente in interni: abbiamo filmato in studio con un totale di 350 persone. Nel primo i dialoghi erano ridotti, qui la narrazione, e lo scambio fra Alithea e il genio sono il cuore della storia”, ammette Miller.
Eppure l’idea di basare un film sul libro della scrittrice A. S. Byatt, The Djinn in the Nightingale’s Eye: five fairy stories, risale a oltre una ventina di anni fa. A conquistare George Miller, il fatto che “si tratta di un’investigazione sui misteri e i paradossi della vita. Ci sono storie, come questa, che mi rimangono dentro e quando succede, prima o poi, devo farne un film”.
Un’altra caratteristica che conquistò il regista è l’impossibilità di racchiudere The Djinn in the Nightingale’s Eye in un unico genere. Trasversalità che ha trasferito nella versione cinematografica.
Three Thousand Years of Longing è un film in costume e contemporaneo, un fantasy e una love story. Una film che parla di sentimenti umani universali e senza tempo – l’amore, la passione, la lealtà e il tradimento, così come lo stesso bisogno di raccontare e di ascoltare storie – ma anche di un presente in cui la sopravvivenza dell’irrazionale è messa a dura prova. Alithea a un certo punto dice: “I miti rappresentano la conoscenza nelle epoche passate, quello che è la scienza per noi”. E aggiunge: “Almeno fino a oggi”.
Benché si tratti di una storia molto diversa, Three Thousand Years of Longing germoglia dallo stesso tipo di substrato che ha ispirato il romanzo – poi diventato serie tv – American Gods di Neil Gaiman.
Non siate così certi di aver ucciso le divinità del passato. Potrebbero essere ancora fra di noi.
Leggi tutto su www.wired.it
di Enrica Brocardo www.wired.it 2022-05-24 14:30:00 ,