Ancora niente libertà: il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti resta ai domiciliari nella villa di Ameglia. Questa mattina il tribunale del Riesame ha depositato il suo verdetto, molto atteso dalla sua parte politica ma anche dall’opposizione e dal mondo imprenditoriale.
Un verdetto che, in attesa di leggerne le motivazioni, mantiene lo stallo della politica ligure che dura ormai da più di due mesi. Ma anche un’ordinanza molto attesa dalla stessa Procura, il cui lavoro per la prima volta è finito al vaglio di magistrati che non si erano mai occupati finora dell’indagine.
Toti è stato arrestato lo scorso 7 maggio, accusato di corruzione e voto di scambio. Contestazioni che potrebbero aggravarsi nelle prossime settimane.
Difeso dall’avvocato Stefano Savi, il presidente della Regione si è subito avvalso della facoltà di non rispondere di fronte alla giudice per le indagini preliminari Paola Faggioni, che nei suoi confronti ha disposto i domiciliari come disposto dalla Procura guidata da Nicola Piacente.
Toti però ha chiesto e ottenuto dai pm Federico Manotti e Luca Monteverde, insieme all’aggiunto Vittorio Ranieri Miniati, di farsi interrogare relativamente presto.
E il 23 maggio, nella caserma della Gdf dentro l’area portuale (inaccessibile a giornalisti e curiosi) ha risposto alle oltre 150 domande preparate dagli inquirenti: “Tutti i finanziamenti che ho ricevuto sono tracciati, non mi sono mai messo in tasca niente, ho sempre agito per il bene pubblico”, la linea difensiva portata avanti fin dall’inizio.
Dopo l’interrogatorio e passate le elezioni europee, il governatore che ha sempre escluso l’ipotesi dimissioni ha chiesto alla giudice la revoca o, in subordine, l’attenuazione dei domiciliari. Ma il 14 giugno è arrivato un secco no: “C’è ancora il pericolo di reiterazione di reato e di inquinamento probatorio”.
Da qui la decisione di fare appello al tribunale del Riesame: non sul merito dell’inchiesta che fra gli altri coinvolge anche l’imprenditore Aldo Spinelli (ai domiciliari) e l’ex presidente dell’Autorità portuale Paolo Signorini (in carcere), ma esclusivamente sulla sussistenza delle esigenze cautelari. La discussione in aula, un’ora e mezza in cui ha parlato l’avvocato Savi senza che Toti si presentasse, è avvenuta lunedì scorso.
Nell’ambito di queste mosse, due passi fondamentali. Il primo, l’ammissione di non “chiedere più finanziamenti nelle modalità” contestate dalla Procura. Il secondo, la dichiarazione, sempre tramite avvocato, di non presentarsi alle prossime regionali del 2025 per un terzo mandato, che seppur contrario a quanto stabilito dal Parlamento è sempre stato un cavallo di battaglia di Toti prima del deflagrare dell’inchiesta.
Per quanto riguarda l’attività politica del presidente, nelle scorse settimane si è verificato un qualcosa di mai visto in inchieste di questo tipo: Procura e gip hanno autorizzato Toti a incontrare politici in diverse riprese: quattro appuntamenti fra membri della giunta, leader politici locali e nazionali.
Mosse che però non sono bastate per convincere i giudici del tribunale del Riesame a cancellare, o quantomeno ad attenuare, la misura cautelare nei confronti del presidente.
repubblicawww@repubblica.it (Redazione Repubblica.it) , 2024-07-11 09:03:01 ,genova.repubblica.it