Quindi, una transizione è possibile. Si può fare. Il problema -quello vero- è che queste cose richiedono molto tempo e molto impegno. La buona notizia è che i due fattori sono inversamente proporzionali: più impegno significa meno tempo, e minor tempo vuol dire un mondo più pulito e più etico. Ovviamente, una delle prima cose da fare è orientarsi verso le energie rinnovabili, un mix di generazione che comprende eolico, solare, geotermico e idroelettrico. A sostegno di questo percorso virtuoso e sostenibile, Enel Green Power®, all’interno del Gruppo Enel, ha creato il programma Scelta rinnovabile, per supportare la realizzazione di nuovi impianti rinnovabili, partito per la prima volta in Italia lo scorso 30 settembre dal comune di Poggio Renatico, in provincia di Ferrara, dove Enel Green Power sta infatti realizzando un impianto solare con una potenza di circa 17 MW.

L’impianto in costruzione contribuirà ad evitare l’emissione in atmosfera di più di 11mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) ogni anno e a garantire la fornitura di energia elettrica rinnovabile a più di 8.300 famiglie. La fase di esclusiva di raccolta fondi online di crowdfunding è stata un successo incredibile: i cittadini residenti nel Comune emiliano hanno saturato in sole due settimane l’obiettivo di raccolta fondi destinati al progetto; si tratta, in sostanza, di partecipare a una raccolta fondi (con interessanti ritorni economici per chi decida di aderire). Con questa iniziativa, Enel Green Power intende promuovere la consapevolezza delle comunità rispetto al proprio ruolo di protagonisti nella transizione energetica, così da beneficiare direttamente degli effetti positivi derivanti dalla presenza di impianti rinnovabili sul territorio.
L’obiettivo di Enel Green Power è condividere con le comunità locali i benefici che derivano dalla presenza di un impianto rinnovabile nel territorio. I cittadini residenti nei Comuni in cui sorgerà l’impianto di Enel Green Power potranno aderire in via preferenziale a Scelta Rinnovabile e beneficiare di un tasso più vantaggioso di remunerazione del finanziamento.

In virtù della risposta mostrata dal territorio all’iniziativa, Enel Green Power ha deciso di incrementare il tetto massimo della raccolta, portandolo a 200.000 € complessivi, importo pari al doppio del target iniziale. Il 16 ottobre la campagna è stata aperta a tutto il territorio nazionale e, nello stesso giorno, è stata pienamente saturata, con ampio anticipo rispetto ai 30 giorni a disposizione degli interessati per partecipare all’iniziativa.
E non si tratta solo di un successo economico: in questo caso specifico, il crowdfounding diventa un modo per partecipare attivamente alla transizione, al cambiamento. La parola chiave è infatti Scelta: si tratta di imboccare una strada e non un’altra, si tratta di essere protagonisti del cambiamento, sostenendo con convinzione la transizione energetica e le aziende che si impegnano nel percorso di decarbonizzazione del Paese. E Scelta significa anche consapevolezza che le energie green rappresentano un futuro che comincia oggi, dal presente.
Per conoscere i dettagli dell’iniziativa Scelta rinnovabile è possibile visitare la pagina dedicata https://www.enelgreenpower.com/sceltarinnovabile
Enel Green Power®, all’interno del Gruppo Enel, sviluppa e gestisce impianti di energia rinnovabile in tutto il mondo ed è presente in Europa, Americhe, Asia, Africa e Oceania. Leader mondiale nell’energia pulita, con una capacità totale di circa 50 GW e un mix di generazione che comprende eolico, solare, geotermico e idroelettrico, Enel Green Power è in prima linea nell’integrazione di tecnologie innovative negli impianti di energia rinnovabile.
Source link
greenandblue@gedi.it (Redazione di Green and Blue) , 2021-10-29 07:00:00 ,
www.repubblica.it