• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
venerdì, Giugno 13, 2025
  • Login
Roccarainola on line
  • Roccarainola
    • Aziende
    • Basket
    • Politica Comunale
      • Comune di Roccarainola Albo Pretorio
      • ATTI COMUNALI
      • La Gori
  • Area Nolana
    • Casamarciano
    • Cicciano
    • Nola
    • Tufino
    • San Giuseppe Vesuviano
  • Cronaca
    • Camorra
    • Ambiente
      • Terra dei Fuochi
  • Arte e Spettacolo
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
    • Regionale
      • Sanità
    • Economia e Lavoro
      • Concorsi
      • Turismo
  • Sport
    • Motori
      • SBK
  • Video Blog
    • Curiosità
    • Esperimenti sociali
    • Iovinocinemakers
    • Video Divertenti
    • Video Roccarainola
    • Covid-19
  • Shop
    • Libri
No Result
View All Result
Roccarainola on line
No Result
View All Result
Home Politica

“Avvilente chi arraffa biglietti dei treni”, l’alt di Giarrusso al malcostume italiano

Gennaio 27, 2023
in Politica
0
“Avvilente chi arraffa biglietti dei treni”, l’alt di Giarrusso al malcostume italiano

Author: Stefano Iannaccone
Data : 2023-01-27 08:22:17
Dominio: www.true-news.it
Leggi la notizia su: Politics – True News.
LEGGI TUTTO


La vicenda dei carnet di biglietti, assaltati da ex parlamentari, è «un fatto triste che danneggia tutta la classe politica». Perché, «danno l’idea di spremere anche la scorza del limone». Dino Giarrusso, europarlamentare eletto con il Movimento 5 Stelle da cui è poi uscito, commenta le ultime notizie sui malcostumi italiani. Ma si concentra soprattutto sulle vicende europee, a cominciare dalla battaglia del vino etichettato come una sostanza dannosa: «È sbagliato». E annuncia ancora battaglia per difendere le eccellenze italiane: «Le lobby vogliono il Nutriscore che danneggia i nostri prodotti». Ecco la sua intervista a True-news.it.

“Avvilente chi arraffa biglietti dei treni”, l’alt di Giarrusso al malcostume italiano

Intorno alla vicenda dell’etichetta sul vino, c’è un’ostilità degli altri Paesi, anche attraverso un esercizio di lobbying?
Ritengo sbagliato quanto fatto dall’Irlanda, perché il vino è una bevanda che accompagna l’uomo da decine di migliaia di anni. Ci sono testimonianze antichissime, pensate ad Omero, che parlano già del vino. È un prodotto che, se non se ne abusa, non crea problemi. C’è una differenza evidente con il tabacco, a partire dal fatto che non crea dipendenza: tanti di noi bevono un bicchiere di vino ogni tanto, ma non per questo sono alcolisti. Mentre è raro che un fumatore, lo faccia una volta ogni tanto.

C’è quindi una specificità irlandese, che peraltro è grande produttore di birra e whisky?
Comprendo che in Irlanda ci sia un alert social sull’alcolismo, ma non credo che il modo migliore di contrastare il problema sia mettere queste etichette sul vino. Anche perché contiene meno alcol rispetto al whisky. C’è insomma una volontà giusta, ossia fare prevenzione, cui si risponde in maniera sbagliata. Si diffonda piuttosto la cultura del bere, che significa bere bene e bere il giusto. Pure in Italia si sta creando il problema dell’abuso dell’alcol, quindi dico: attenzione.

Cosa bisogna fare allora?
La differenza è nelle modalità di consumo: pure l’abuso di frittura può far male. Ma lo stesso vale per il sale, il burro: un consumo esagerato rappresenta un danno alla salute. Il vino va conosciuto e consumato bene.

E le lobby non c’entrano?
Bisogna spiegare bene la cosa. L’Europarlamento, grazie a una nostra battaglia, ha sconfitto la possibilità di apporre sulle bottiglie di vino questi annunci shock in tutti i Paesi europei. Solo che la Commissione europea, proprio perché il Parlamento ha negato questa possibilità, ha fatto una concessione all’Irlanda. Quindi Dublino fa una scelta sbagliata, a mio giudizio, ma abbiamo impedito che diventasse un obbligo per tutti. 

Parlando di cibo, si pensa al Nutriscore, il sistema di etichettatura a semaforo, che piace molto ad alcuni Paesi ma può colpire il Made in Italy. Si rischia la stessa tendenza delle etichette sul vino in Irlanda?
Questo è un altro problema. Il Nutriscore è fortemente legato alle lobby e alla grande distribuzione. Si tratta di un sistema antiscientifico, che inganna il consumatore e danneggia il produttore di cibo artigianale. Un alimento come il parmigiano reggiano avrebbe semaforo rosso perché contiene un’elevata quantità di grassi e di sale. Eppure è un prodotto tra i più sani dei derivati del latte. Lo stesso vale per l’olio extravergine di oliva. Solo che il Nutriscore non considera un elemento: sono grassi più sani. Mentre una bevanda gassata, con dolcificanti, otterrebbe il semaforo verde: è assurdo.

Per quale motivo?
Ha meno calorie. E così il consumatore viene ingannato: vede semaforo rosso e non compra il prodotto, vede quello verde e lo ritene più salutare, ma non è così. La grande distribuzione preferisce fornirsi direttamente con prodotti confezionati e industriali, immessi sul mercato dalle multinazionali. È un’azione di lobbying che danneggia chi ha maggiori eccellenze alimentari, quindi l’Italia. E su questo tema tutti gli europarlamentari italiani si sono uniti contro il Nutriscore, che considera “male in sé” i grassi e il sale, ma non gli additivi e gli elementi chimici inseriti. Serve un’etichetta più onesta per il consumatore. 

E sulla vicenda della farina dei grilli commercializzata?
Decisioni importanti come queste hanno spesso dietro delle pressioni. In questo caso mi sembra un’altra scelta sbagliata: con tutti i pericoli alimentari che ci sono oggi, è abbastanza incomprensibile commercializzare la farina dei grilli. C’è anche chi dice che questa proteina non sia particolarmente sana. Temo che sia una scelta che darà il via ad altre decisioni in questa direzione. 

Passiamo, infine, al tema degli sprechi, in questo caso tornando in Italia. L’assalto ai carnet dei biglietti dei treni di molti ex parlamentari rappresenta un problema per tutti?
Alcune notizie rendono meno credibili le Istituzioni nel loro insieme. Colpiscono anche chi si comporta in maniera corretta. Lo sappiamo bene anche nel Parlamento europeo: è umiliante sapere che dei colleghi avessero a abitazione dei sacchi di soldi, anche perché siamo pagati in maniera assolutamente degna (più di 10mila euro al mese, ndr). È assurdo che qualcuno si faccia corrompere. 

Tornando alla vicende dei biglietti?
Il discorso sui carnet dei biglietti è semplicemente triste. Sembra che qualcuno che sta per perdere dei privilegi, tenti di spremere fino alla scorza del limone per avere dei benefici. È quantomeno un cattivo esempio, che mette in cattiva luce l’intera classe politica. C’è chi si attacca agli ultimi residui e arraffa tutto. Ripeto: è davvero avvilente.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
  • Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra) Nextdoor

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Tags: arraffaAvvilentebigliettichideiGiarrussoitalianolaltmalcostumetreni
Previous Post

Gli studi legali di Londra che hanno difeso il capo del gruppo Wagner

Next Post

Rubano 35 litri di olio e poi vogliono speronare carabinieri: coppia arrestata

Related Posts

Iran, Tajani pronto a riportare in Parlamento. Meloni convoca riunione con ministri e intelligence

Iran, Tajani pronto a riportare in Parlamento. Meloni convoca riunione con ministri e intelligence

Giugno 13, 2025
0
0

Ascolta la versione audio dell'articoloDopo gli attacchi di Israele contro impianti nucleari e militari in Iran il ministro degli Esteri...

Pisa, al congresso cittadino primi schiaffi tra schleiniani e riformisti. Ceccanti ricorre: voto non valido

Giugno 13, 2025
0
0

Ascolta la versione audio dell'articoloContrordine compagni, non si vota più. Anzi sì, si vota. Mentre a livello nazionale la segretaria...

Sospesa linea storica per le tratte Nocera dipendente, sia Salerno che Napoli, è polemica

Sospesa linea storica per le tratte Nocera dipendente, sia Salerno che Napoli, è polemica

Giugno 12, 2025
0
0

Author: Carmen Cretoso Data : 2025-06-12 15:00:00 Dominio: www.ilfattovesuviano.it Leggi la notizia su: Politica - il Fatto Vesuviano LEGGI TUTTO...

Regionali, la corsa a ostacoli per salvare Zaia

Regionali, la corsa a ostacoli per salvare Zaia

Giugno 12, 2025
0
0

Ascolta la versione audio dell'articoloNo al terzo mandato, anzi sì. Si ricomincia. E l’obiettivo di Palazzo Chigi diventa ora quello...

Please login to join discussion
Israele scatena l’inferno, l’Iran giura vendetta: cosa è successo oggi

Israele scatena l’inferno, l’Iran giura vendetta: cosa è successo oggi

Giugno 13, 2025
Attacco di Israele in Iran, quali conseguenze ha sull’economia

Attacco di Israele in Iran, quali conseguenze ha sull’economia

Giugno 13, 2025
L’attacco di Israele in Iran: tutti i generali e scienziati uccisi nei raid aerei

L’attacco di Israele in Iran: tutti i generali e scienziati uccisi nei raid aerei

Giugno 13, 2025
Belen parla di Stefano De Martino e della sua carriera

Belen parla di Stefano De Martino e della sua carriera

Giugno 13, 2025
Android Instant App al capolinea (chi se le ricordava?)

Android Instant App al capolinea (chi se le ricordava?)

Giugno 13, 2025
il ragù dei cullatori protagonista

il ragù dei cullatori protagonista

Giugno 13, 2025
Bici rubate congedo: a Milano arriva il “maggiordomo” delle due ruote

Bici rubate congedo: a Milano arriva il “maggiordomo” delle due ruote

Giugno 13, 2025
Deep Cover – Attori sotto copertura, la recensione del film su Prime Video con un Orlando Bloom come non lo avete mai visto

Deep Cover – Attori sotto copertura, la recensione del film su Prime Video con un Orlando Bloom come non lo avete mai visto

Giugno 13, 2025
Iran, Tajani pronto a riportare in Parlamento. Meloni convoca riunione con ministri e intelligence

Iran, Tajani pronto a riportare in Parlamento. Meloni convoca riunione con ministri e intelligence

Giugno 13, 2025
Marina La Rosa nuda su Instagram contro i femminicidi

Marina La Rosa nuda su Instagram contro i femminicidi

Giugno 13, 2025
Meta AI e privacy, le cose che scrivete possono essere viste da tutti se non fate attenzione

Meta AI e privacy, le cose che scrivete possono essere viste da tutti se non fate attenzione

Giugno 13, 2025
Pride, quali sono state le paladine dei diritti?

Pride, quali sono state le paladine dei diritti?

Giugno 13, 2025
Marigliano. Investita da una bici sul marciapiedi finisce in ospedale Video

Marigliano. Investita da una bici sul marciapiedi finisce in ospedale Video

Giugno 13, 2025
VivaTech 2025, i numeri della fiera delle startup di Parigi

VivaTech 2025, i numeri della fiera delle startup di Parigi

Giugno 13, 2025
Famiglia Joshi, l’ultimo selfie prima dello schianto dell’aereo a Ahmedabad

Famiglia Joshi, l’ultimo selfie prima dello schianto dell’aereo a Ahmedabad

Giugno 13, 2025

Archivi

Roccarainola on line

Copyright © 2017 Roccarainola on line

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Politics
    • Business
    • World
    • Science
  • Entertainment
    • Gaming
    • Music
    • Movie
    • Sports
  • Tech
    • Apps
    • Gear
    • Mobile
    • Startup
  • Lifestyle
    • Food
    • Fashion
    • Health
    • Travel

Copyright © 2017 Roccarainola on line

%d