Chiesa della S. Maria delle Grazie Roccarainola 4K

Chiesa della S. Maria delle Grazie Roccarainola 4K

Una chiesa costruita nel 1574 dai feudatari di Roccarainola, i Tomacelli, oramai in disuso per i danni provocati dal tempo e dal terremoto del 1980. Poi 40 anni di oblio. Ci hanno lavorato varie amministrazioni e finalmente oggi con l’amministrazione di Giuseppe Russo viene restituita alla popolazione. Molti rocchesi hanno dei ricordi legati a quella … Leggi tutto

“Abbassare tariffe e ridurre sprechi”

“Abbassare tariffe e ridurre sprechi”

Sabato 4 febbraio torna l’Agorà dell’Acqua, la manifestazione, giunta alla quarta edizione, sorta per iniziativa dei comitati territoriali per l’acqua pubblica insieme alla Rete dei Comuni del Sarnese Vesuviano. Appuntamento a Roccapiemonte, luogo simbolico della resistenza alla privatizzazione dell’acqua, alle ore 10 nelle sale dello storico Palazzo Marciani in piazza Polichetti.Un confronto aperto a cittadini, … Leggi tutto

Marigliano, sei chilometri di condotta per la risanare rete idrica

Marigliano, sei chilometri di condotta per la risanare rete idrica

Sono stati avviati questa mattina i nuovi interventi a cura di Gori per il risanamento della rete idrica nell’intero territorio comunale di Marigliano, uno dei numerosi interventi compresi nel macro-progetto “Azioni per l’Acqua”. A Marigliano, in particolare, è prevista la posa di sei chilometri di nuova condotta, la sostituzione dei vecchi organi di manovra e … Leggi tutto

Pnrr, 25 milioni per impianti smaltimento fanghi di acque reflue

Pnrr, 25 milioni per impianti smaltimento fanghi di acque reflue

Venticinque milioni di euro: a tanto ammontano le risorse ottenute dalla Campania per l’ammodernamento e la realizzazione di impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per lo smaltimento dei fanghi di acque reflue. Risorse che serviranno a finanziare tre progetti, presentati dall’Ente Idrico Campano, soggetto beneficiario e proponente, e dai gestori in qualità di soggetti attuatori, ritenuti ammissibili … Leggi tutto

Pimonte, inaugurato il rinnovato impianto idrico “Muriscolo”

Pimonte, inaugurato il rinnovato impianto idrico “Muriscolo”

Nuovi interventi per il potenziamento della rete idrica nel comune di Pimonte, nell’ambito delle attività messe in campo da Regione Campania, Ente Idrico Campano e Gori per efficientare il servizio offerto ai cittadini. È stato inaugurato questa mattina, infatti, il rinnovato impianto idrico “Muriscolo”: un’opera che consente di superare definitivamente le carenze idriche che affliggevano … Leggi tutto

3,5 chilometri di nuova condotta

3,5 chilometri di nuova condotta

Potenziare il servizio offerto ai cittadini, contrastare la dispersione idrica e contribuire alla tutela di una risorsa essenziale per la vita. Sono questi gli obiettivi di Regione Campania, Ente Idrico Campano e Gori, al lavoro per la realizzazione di un piano di interventi per il territorio comunale di Nola. Le opere sono state finanziate grazie … Leggi tutto

bonus idrico e stop morosità

bonus idrico e stop morosità

Nuove agevolazioni sul pagamento delle bollette dell’acqua per nuclei familiari con determinati requisiti socio-economici. Sono state presentate questo pomeriggio a Ercolano, a Villa Campolieto, dai vertici di Ente Idrico Campano e Gori, e alla presenza del vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, le misure di sostegno al reddito deliberate dal Consiglio di Distretto Sarnese-Vesuviano dell’Ente … Leggi tutto

Risanamento fiume Sarno, estesa rete fognaria a Trecase

Risanamento fiume Sarno, estesa rete fognaria a Trecase

Gori in campo con nuovi interventi per il disinquinamento del fiume Sarno. Sono stati avviati, infatti, i lavori per l’estensione della rete fognaria nel comune di Trecase. Un’opera di cui Gori è soggetto attuatore, che  consentirà di portare a depurazione i reflui di circa 200 abitanti all’impianto di depurazione di Foce Sarno, contribuendo al potenziamento … Leggi tutto

Centenario di fondazione Istituto “Peccerillo (oggi I Carissimi del gruppo Iervolino)

Centenario di fondazione  Istituto “Peccerillo (oggi I Carissimi del gruppo Iervolino)

Centenario di fondazione Da Istituto “Peccerillo – I Carissimi” a “Iervolino – I Carissimi” 1922/23 – 2022/23 Santa Maria Capua Vetere. Nel corso del mese di settembre dell’anno 2022 ricorre il primo centenario di fondazione dell’istituto oggi chiamato “I Carissimi”, afferente al gruppo degli “Istituti Iervolino”, che attualmente annovera nella propria offerta formativa l’Istituto Professionale … Leggi tutto