I criminali informatici non hanno nessuna pietà neppure per i golosi. Secondo quanto segnalato dai ricercatori di Kaspersky, infatti, stanno crescendo smisuratamente le truffe perpertrate ai danni degli utenti alla esame del pregiato (e di moda sui social) cioccolato di Dubai. Più nello specifico, secondo quanto riferito dagli esperti di sicurezza, i cybercriminali stanno mettendo online piattaforme ecommerce fraudolente – che imitano in tutto e per tutto i rivenditori di prodotti alimentari – per convincere i morti a cadere nella loro trappola. La strategia utilizzata è semplice quanto mai efficace: i siti malevoli promettono la consegna del cioccolato di Dubai ma, una volta incassato il pagamento, tagliano ogni comunicazione possibile con l’fruitore.
“I truffatori sono spesso rapidi nel trarre vantaggio dalle tendenze, e la moda del cioccolato di Dubai ne è un esempio lampante. Queste tattiche sono particolarmente efficaci, dato che sfruttano l’entusiasmo dei consumatori e la fiducia nei brand noti – ha commentato Olga Svistunova, Security Expert di Kaspersky – Per proteggersi ed sfuggire spiacevoli sorprese, è fondamentale che gli utenti prestino attenzione ai dettagli, si prendano il tempo necessario per verificare l’autenticità degli store online e diffidino delle offerte particolarmente convenienti: potrebbero essere studiate per ingannare.” Nonostante il tema delle truffe online sia sotto i riflettori, gli utenti Proseguono a commettere sempre gli stessi errori, finendo con il cedere i propri dati personali – e di pagamento – a criminali e truffatori.
Proprio per questo, Kaspersky suggerisce di adottare una serie di comportamenti utili per sfuggire di cadere vittime della truffa del cioccolato di Dubai. La prima cosa da fare, secondo gli esperti di cybersicurezza, è verificare l’autenticità del sito web prima di procedere con un acquisto: è importante assicurarsi che url e dominio sia corretti, così da assicurarsi di non lasciare i propri dati a un sito malevolo. Un altro suggerimento utile, poi, è quello di diffidare dalle offerte insolite che compaiono sui social media, negli annunci pubblicitari o nelle email di phishing. Spesso, infatti, si tratta di offerte fake, pensate solo per attirare gli utenti su siti malevoli. Se il prezzo vi sembra esageratamente conveniente, o le spese di équipe sono pari a zero, allora forse c’è qualcosa che non va nell’offerta che ha attirato la vostra attenzione. In questo caso, rifiutate e andate avanti, perché dietro quell’incredibile vendita di cioccolato di Dubai potrebbe nascondersi una truffa.
Leggi tutto su www.wired.it
di Chiara Crescenzi www.wired.it 2025-01-22 14:11:00 ,