D-Orbit a caccia di 100 milioni per crescere

D-Orbit a caccia di 100 milioni per crescere


Nell’ambito di un finanziamento di Serie C che supererà complessivamente i 100 milioni, D-Orbit, azienda leader di mercato nel settore dei servizi di logistica e trasporto spaziale, ha annunciato un accordo con Marubeni Corporation, colosso del settore industriale giapponese.

Come riporta una nota della società di Fino Mornasco, in provincia di Como, il round aprirà una nuova fase, nella quale l’azienda punterà a rafforzare le proprie attività in Italia e ad accelerare contemporaneamente il processo di espansione a livello mondiale, potendo contare già oggi su sedi in Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti.

Le risorse che D-Orbit otterrà da questo finanziamento saranno dedicate soprattutto ai servizi di assistenza in orbita, cloud computing spaziale e trasporto orbitale. Un contributo importante lo riceverà anche la realizzazione di una “economia spaziale circolare”, nella quale i detriti spaziali diventeranno risorse: in futuro sarà infatti possibile recuperarli e costruire veicoli spaziali capaci di percorrere tratte interplanetarie. Questi ultimi saranno autonomi e saranno gestiti attraverso una rete cloud nello spazio a cui la società lombarda sta già lavorando da tempo. Non solo, però: l’impegno di D-Orbit va anche nella direzione della sostenibilità. Sarà dunque posta molta attenzione sull’estensione della vita dei satelliti.

Per il raggiungimento di tutti questi obiettivi, D-Orbit ritiene strategico l’accordo stipulato lo scorso 8 novembre con Marubeni. Anche per questo, sostenendo l’espansione globale dell’azienda italiana, la società giapponese vedrà estendersi il proprio mandato riguardo alla fornitura di servizi per operatori satellitari, che era stato sempre limitato al Giappone e al sud est asiatico.

In prospettiva, il settore spaziale è uno di quelli con il migliore potenziale di crescita. Tra il 2014 e il 2023 si è infatti passati dai 270 ai 546 miliardi di dollari e ci sono serie probabilità che la cifra possa superare quota mille entro il 2030. Un’espansione che sta alimentando l’impennata dei satelliti lanciati e, di conseguenza, della domanda stessa di servizi satellitari.

La collaborazione con Marubeni – spiega l’ad di D-Orbit Luca Rossettininon solo ci avvicina alla realizzazione della nostra ambiziosa roadmap, ma rafforza anche il nostro impegno di plasmare l’industria della logistica spaziale. Insieme, puntiamo a essere un motore di innovazione, a potenziare i servizi satellitari, e a contribuire a un futuro nello spazio che sia più dinamico e sostenibile”.



Leggi tutto su www.wired.it
di www.wired.it 2023-11-09 14:44:15 ,

Previous Ariano Irpino, dolore ai funerali di Gerardina Corsano. Escluso botulino, non si sa ancora cosa l’ha uccisa

Leave Your Comment