«Voterò per Trump», l’annuncio della rivale Haley ricompatta i repubblicani

«Voterò per Trump», l’annuncio della rivale Haley ricompatta i repubblicani



Anche Nikki Haley voterà per Donald Trump alle elezioni presidenziali del prossimo novembre. Lo ha annunciato la stessa esponente repubblicana – l’ultima sfidante tra i conservatori ad arrendersi allo strapotere di Trump – mercoledì notte in un discorso all’Hudson Institute, un think tank conservatore di Washington.

Negli ultimi mesi Trump l’aveva soprannominata birdbrain, cervello di gallina, e aveva più volte attaccato la sua famiglia ed era arrivato a minacciare chi l’avesse appoggiata. Nei comizi di inizio anno Haley – forte di una sorprendente raccolta fondi e del sostegno di Wall Street – aveva detto di considerare Trump «non qualificato» per fare il presidente, anche per la sua «età avanzata», 77 anni. E aveva criticato l’isolazionismo americano di Trump – «rischia di portare il nostro Paese a nuove guerre» – sostenendo invece la necessità di rafforzare i legami con gli alleati nella Nato, contro la Russia, al fianco di Israele, e anche di Taiwan, per contenere la Cina.

I voti dei moderati indispensabili per Trump

Nonostante le offese e le evidenti divergenze, Haley ha tuttavia annunciato il suo sostegno all’ex presidente: «Biden è stata una catastrofe. Quindi voterò per Trump», ha detto nel suo primo intervento pubblico da quando si è ritirata dalla corsa alla Casa Bianca, in marzo. Con la scelta di Haley, tutto il Gop – il Grand Old Party conservatore, in parte insofferente nei confronti di Trump, come testimoniano anche i contrasti al Congresso – ha finito per ricompattarsi proprio attorno al tycoon, mettendo da parte i dubbi e puntando sulla base della destra nazionalpopulista per vincere: «Dovremo turarci il naso, chiudere gli occhi e ascoltare con molta pazienza la campagna elettorale, ma non abbiamo alternative», ha commentato un esperto senatore repubblicano.

La media dei sondaggi definita da RealClearPolitics indica che il testa a testa tra Trump e Joe Biden, presidente in carica e candidato democratico, sarà deciso da poche migliaia di schede in una manciata di Stati. Per questo, i voti moderati che Haley può portare – in particolare nell’elettorato femminile e tra i laureati – potrebbero risultare decisivi.

Haley guarda alle elezioni del 2028

Anche l’annuncio di Haley, del resto, deriva, almeno in parte, da un calcolo politico: l’ex ambasciatrice Usa all’Onu, 52 anni, evitando ogni strappo e dichiarando invece il suo sostegno a Trump, può ambire ad avere una chance tra quattro anni con il sostegno di tutto il partito. «Dopo avere chiarito a chi andrà il mio voto – ha spiegato Haley – voglio qui ribadire ciò che ho detto quando ho interrotto la mia campagna: Trump farebbe bene a tenere in considerazione e a coinvolgere i milioni di persone che hanno votato per me e Proseguono a sostenermi. Non è scontato che staranno con lui, ma spero sinceramente che si impegni e riesca a portarli dalla sua parte». Difficilmente Haley potrà invece essere indicata come vicepresidente: Trump lo ha escluso chiaramente pochi giorni fa.



Source link

Previous Sanità, arriva il piano liste di attesa: più lavoro a medici e privati convenzionati. E una piattaforma per controllare le Regioni

Leave Your Comment