Covid, le notizie di oggi. Green pass, record di certificati scaricati in un giorno. Vaccino, terza dose ai guariti: il Ministero fa chiarezza

0


Gli aggiornamenti dell’emergenza Covid-19 in Italia e nel mondo di oggi, martedì 7 dicembre. Ieri 9.503 casi e 92 decessi secondo il bollettino: il tasso di positività sale al 3,2%. Quattro regioni rischiano di passare in zona gialla prima di Natale: dopo Friuli Venezia Giulia e Alto Adige potrebbero cambiare colore anche Calabria, Veneto, Marche e Lombardia. Ieri ha debuttato il Super Green pass, al via controlli in tutta Italia.  Record di certificati verdi scaricati in un giorno, 1,3 milioni tra quelli base e rafforzati. Il ministero della Salute chiarisce che nei soggetti guariti è indicata la terza dose di richiamo a un intervallo minimo di almeno cinque mesi. Intanto, il 84,82% della cittadinanza over 12 ha completato il ciclo vaccinale.

Nel mondo 266.474.893 contagi e 5.262.767 decessi per Covid. New York verso obbligo vaccinale a tutti i lavoratori del settore privato. In Israele si discute di quarta dose agli immunodepressi.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Zaia: “Possibile che il Veneto vada in zona gialla prima di Natale”

“La zona gialla a dicembre se guardiamo in prospettiva la progressione dei dati sicuramente potrebbe arrivare per Natale“. Lo ha detto il presidente del Veneto, Luca Zaia intervistato a Mattino 5 su Canale 5.

Costa: “Aumentano le prime dosi, chi aveva paura del vaccino si sta rassicurando”

“Dobbiamo sottolineare che 46 milioni di concittadini si sono vaccinati e grazie a questo risultato il nostro Paese sta attraversando una fase migliore. Stanno riaumentando le prime dose, molti che avevano paura si stanno rassicurando”. Lo ha detto il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, ospite di Radio Anch’io su Rai Radio 1.  Sulla possibilità di estendere l’obbligo vaccinale per ridurre lo zoccolo duro di chi ancora non si è vaccinato, “in questo momento non c’è sul tavolo questo argomento”, ha precisato Costa.

Primo giorno controlli di Green pass sui mezzi pubblici a Napoli, 2 sanzioni

È di appena 2 sanzioni il bilancio del primo giorno di controlli dei Carabinieri sull’utilizzo del Green pass per i mezzi di trasporto a Napoli. I Carabinieri del Comando Gruppo di Napoli hanno svolto controlli nell’intero arco della giornata di ieri, volti alla verifica del rispetto delle norme anti contagio. Alla fermata Colli Aminei della Linea 1 della metropolitana sono stati controllati 207 pendolari, mentre alla stazione di Chiaiano sono 162 le persone sottoposte al controllo di verifica per il possesso del green pass. A Pozzuoli i Carabinieri hanno controllato 9 esercizi commerciali e diverse persone negli scali dei mezzi pubblici. Controlli anche ad Ischia, dove 80 persone sono state controllate. Al termine della giornata il dato risulta confortante, solo 2 sanzioni.

Cirio (Piemonte): “Da noi test gratis in attesa del Green pass per gli over 12”

“In poche settimane siamo passati da 550mila cittadini over 12 ancora non vaccinati a 480mila. Ecco perché abbiamo deciso d’incentivare chi fa la prima dose di vaccino con tamponi gratuiti per tutto il periodo finestra che trascorre dalla prima iniezione fino all’ottenimento del Green pass. Una misura che, da ieri, applichiamo anche a chi ha tra 12 e 18 anni d’età”. Lo dice al Corriere della Sera il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

In Gran Bretagna annullate 13mila operazioni chirurgiche in 2 mesi a causa del Covid

Sono almeno 13mila le operazioni chirurgiche che gli ospedali britannici hanno dovuto cancellare negli ultimi due mesi a causa dell’emergenza Covid. La stima è dei medici del Regno Unito e si riferisce a interventi pianificati in una quarantina di ospedali del servizio sanitario pubblico, NHS, che in totale sono alcune centinaia: il totale delle operazioni annullate sarebbe dunque più alto.
Secondo quanto riferisce il quotidiano The Guardian, le operazioni sono state cancellate a causa della mancanza di posti letto e di personale, per effetto di un nuovo aumento dei ricoveri per Covid. A pubblicare i dati è il Royal College of Emergency Medicine (RCEM).

Record di Green pass scaricati in un giorno in Italia ma il Governo pensa già a nuove misure

Il primo giorno di Super Green pass, che ha debuttato ieri, lunedì 6 dicembre, in tutta Italia, è andato avanti senza intoppi, ma il governo non esulta e aspetta gli effetti delle terze dosi. Sui mezzi niente deroghe. Segnato record di certificazioni verdi, base e rafforzate, scaricate in 24 ore.

Farmaci offerti online per curare il Covid, 30 siti oscurati dai Nas

Trenta siti che offrivano online medicinali per curare il Covid-19 sono stati oscurati dai Carabinieri del Nas. Nelle pagine web, oltre a una serie di farmaci soggetti a obbligo di prescrizione e vendibili solo in farmacia, venivano commercializzati anche medicinali contenenti principi attivi soggetti a particolari restrizioni d’uso e specifiche indicazioni d’impiego clinico o sperimentale in relazione all’infezione da Sars-cov-2. È stata rilevata, infatti, la presenza tra gli altri dell’ivermectina, per la quale l’Ema, nel marzo 2021, ha emanato una nota con cui raccomanda di non utilizzare il principio attivo per la prevenzione o il trattamento di Covid-19 al di fuori degli studi clinici, dell’antibiotico azitromicina, rispetto al quale l’Aifa ha fornito ai clinici elementi utili a orientare la prescrizione e a definire un rapporto fra i benefici e i rischi sul singolo paziente.

Quanti sono i positivi alla variante Omicron in Europa

Sono 212 i contagi da variante Omicron nell’Unione europea/Spazio economico europeo (Ue/See). Rispetto a domenica, altri 30 casi confermati finora nell’area. Tutti i positivi per i quali sono disponibili informazioni presentano sintomi lievi o non ne presentano. In totale, i positivi alla variante Omicron sono segnalati da 18 Paesi, tra cui l’Italia che è ferma a 9 ufficialmente. Questo è quanto emerge dall’ultimo aggiornamento dell’Ecdc, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, sulla nuova variante.

A New York vaccino obbligatori per i bambini dai 5 anni per entrare nei ristoranti e fare attività extrascolastiche

Dopo i lavoratori del settore privato, New York City estende l’obbligo vaccinale anche ai più piccoli.I bambini dai 5 agli 11 anni devono ricevere almeno una dose di vaccino entro il 14 dicembre e quelli di età pari o superiore a 12 anni devono essere completamente vaccinati entro il 27 dicembre per entrare nei ristoranti e partecipare ad attività extrascolastiche, come sport, banda e balli, Reuters rapporti. “La vaccinazione è la via d’uscita da questa pandemia e queste sono misure audaci, prime nella nazione per incoraggiare i newyorkesi a mantenere se stessi e le loro comunità al sicuro”, ha detto in una nota il sindaco Bill de Blasio, che lascerà l’incarico il mese prossimo.

Gli Usa inseriscono Francia e Portogallo tra le mete da evitare: “Rischio Covid molto alto”

I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) hanno inserito cinque Stati europei nella loro lista di destinazioni da evitare per il rischio “molto alto” di Covid-19. Si tratta di Francia, Andorra, Liechtenstein, Portogallo e Cipro. Alla lista sono state aggiunte inoltre Giordania e Tanzania. Questi Paesi sono passati al Livello 4, la categoria a più alto
rischio dei CDC, presentando una incidenza di più di 500 casi ogni 100mila abitanti negli ultimi 28 giorni.

Bollettino vaccino, finora somministrate oltre 9 milioni di terze dosi in Italia

Sono 99.255.774 le dosi di vaccino Covid somministrate in Italia, il 94,4% del totale di quelle consegnate pari finora a 105.113.215 (nel dettaglio 74.042.407 Pfizer/BioNtech, 17.682.609 Moderna, 11.544.615 Vaxzevria-AstraZeneca e 1.843.584 Janssen). È quanto si apprende dall’aggiornamento del report del Commissario straordinario per l’emergenza sanitaria di oggi alle ore 06:58. In particolare, sono state somministrate 9.135.126 dosi addizionali/richiamo (booster) al 44,46% della cittadinanza potenzialmente oggetto di tali somministrazioni che hanno ultimato il ciclo vaccinale da almeno cinque mesi. Le persone che hanno avuto almeno una prima dose sono 47.434.836, l’87,83% della cittadinanza over 12 mentre quelle che hanno completato il ciclo vaccinale sono 45.809.339, pari all’84,82% della cittadinanza over 12.

Le notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, martedì 7 dicembre

Continua l’emergenza Covid-19 in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese sono stati registrati nelle ultime 24 ore 9.503 casi e 92 decessi Covid secondo il bollettino del Ministero della salute. In aumento il tasso di positività, che si attesta al 3,2% (+0,3%), ma anche i ricoveri in area medica e in terapia intensiva. Ecco di seguito il dettaglio regione per regione dei contagi:

  • Lombardia: +1.005
  • Veneto: +1.709
  • Campania: +783
  • Emilia Romagna: +1.396
  • Lazio: +1.006
  • Piemonte: +776
  • Sicilia:+505
  • Toscana: +544
  • Puglia: +187
  • Friuli-Venezia Giulia: +388
  • Marche: +149
  • Liguria: +247
  • Calabria: +224
  • Abruzzo: +89
  • P.A Bolzano: +221
  • Sardegna: +80
  • Umbria: +82
  • P.A Trento: +73
  • Basilicata: +4
  • Molise: +1
  • Valle d’Aosta: +35

Da ieri anche l’Alto Adige è passato in zona gialla, andandosi ad aggiungere al Friuli Venezia Giulia. A rischio cambio colore anche altre regioni prima di Natale, tra cui Calabria, Veneto, Lombardia e Marche. Da ieri via libera al Super Green pass, che sarà in vigore fino al 15 gennaio, con controlli e sanzioni in tutta Italia. Record di certificati scaricati, 1,3 milioni tra quelli base e rafforzati, nelle ultime 24 ore. Il ministero della Salute chiarisce che nei soggetti guariti è indicata una dose di richiamo a un intervallo minimo di almeno cinque mesi, mentre salgono a 9.135.126 le persone che hanno ricevuto la terza dose di vaccino.

Nel mondo 266.474.893 casi e 5.262.767 decessi per Covid. New York verso obbligo vaccinale per tutti i lavoratori del settore privato. In Israele si discute di quarta dose agli immunodepressi. La variante Omicron sempre più diffusa in tutto il globo.





Source link

Leave A Reply