cos’è e come vederla | Wired Italia
È in arrivo un evento astronomico più unico che raro. Il 20 aprile prossimo, infatti, ci sarà la prima eclissi solare di quest'anno. Ma non solo: sarà un'eclissi solare ibrida, ...
È in arrivo un evento astronomico più unico che raro. Il 20 aprile prossimo, infatti, ci sarà la prima eclissi solare di quest'anno. Ma non solo: sarà un'eclissi solare ibrida, ...
Il risultato è che per la scelta della data della Pasqua non si prende in considerazione il reale momento dell’equinozio, ma questo viene convenzionalmente posto al 21 marzo. Inoltre, non ...
Yz Ceti b, un esopianeta roccioso delle dimensioni simili alla Terra, in orbita attorno a una stella a circa 12 anni luce dalla Terra, potrebbe avere un campo magnetico e ...
Una guida per programmare le osservazioni del cielo stellato, tra costellazioni, pianeti e racconti che uniscono mito e scienza Leggi tutto su www.wired.it di Luca Nardi www.wired.it 2023-03-31 04:50:00 ,
Prendiamo il Sole, e adesso immaginiamo un oggetto che abbia una massa 30 miliardi di volte maggiore: sono queste le dimensioni di un buco nero enorme, uno dei più grandi ...
Millenni di storia e il suo fascino non accenna a diminuire. Parliamo di Stonehenge, il famoso sito che si trova nel sud dell’Inghilterra, nella contea dello Wiltshire, e che risale ...
Il giorno ideale sarà il prossimo 28 marzo per osservare un allineamento di cinque pianeti, tutti nello stesso pezzetto di cielo: un fenomeno astronomico che prende anche il nome di ...
Decine di astronomi hanno preso una netta posizione contro le mega costellazioni di satelliti artificiali, presenti nell’orbita bassa della Terra, come il sistema di connessione internet Starlink di Elon Musk. ...
C’è una remota, molto remota, possibilità che la Terra venga colpita da un asteroide nel 2046. A dirlo è il Planetary Defense Coordination Office della Nasa, che nei giorni scorsi ...
Quando attraversa la Terra, un'onda gravitazionale fa sì che lo spazio si allunghi in una direzione e si comprima nell'altra, per cui anche i due "bracci" del rivelatore crescono e ...