La prima volta che avevamo incontrato Billy Maximoff sullo schermo era nella miniserie WandaVision, in cui appunto Wanda Maximoff (interpretata da Elisabeth Olsen) crea lui e il fratello Tommy (colui che diventerà Speed) grazie alla magia del caos, mentre è intrappolata a Westview e cerca di superare il dolore per la perdita di Visione. Alla fine di quella serie, però, la stessa Wanda pone fine all’esistenza dei due figli, anche se una loro variante di una dimensione parallela e anche una loro rappresentazione in forma di statua vengono intraviste in Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Resta da capire, dunque, come è possibile che Billy sia ritornato in questa forma e quali siano le sue vere intenzioni. Possibile che c’entrino altre forze del male, come già i citati Mefisto o Nicholas Scratch (quest’ultimo, tra l’altro, è proprio il figlio di Agatha Harkness e, nei fumetti, il padre dei Sette di Salem citati anche in questa serie).
Nei fumetti Billy nasce assieme al gemello Thomas sempre dall’amore tra Wanda e Visione, ma i due vengono rapiti da Pandemonium, che li consegna al suo padrone Mefisto, il quale sostiene che i bimbi siano nati da due pezzi della sua anima manipolati dalla magia di Scarlet Witch. L’esistenza di Billy e Thomas viene terminata ma i due rinascono come figli identici, tranne per il colore dei capelli, in due famiglie diverse. È qui che incontriamo Billy Kaplan, figlio di un cardiologo e di una psicologa, che nutre la passione per i supereroi soprattutto per via dell’essere continuamente bullizzato dai suoi coetanei; dopoché Scarlet Witch, influenzata dal Dottor Destino, distrugge Visione e gli Avengers, Billy viene reclutato a formare la squadra degli Young Avengers (i Giovani Vendicatori).
Capace di grandi poteri telecinetici e di manipolazione della realtà, Billy prima sceglie il nome di Asgardian per poi diventare Wiccan, e affronta di conseguenza parecchie avventure, in cicli come Civil War, Secret Invasion e Assedio, arrivando anche a combattere la sua stessa madre. Nel frattempo sviluppa una relazione un suo collega negli Avengers, il mutaforma Hulkling, divenendo una delle prime apertamente coppie queer dei fumetti. Come tutto questo sarà tradotto o accennato in Agatha All Along è presto da dirsi, ma di sicuro il prossimo episodio (in arrivo il 16 ottobre) ci riserverà parecchie sorprese.
Leggi tutto su www.wired.it
di Paolo Armelli www.wired.it 2024-10-15 08:33:00 ,