Borse, Tokyo in rialzo spinta dalla fiducia delle imprese a livelli record –

0


Finanza

L’indagine della Banca del Giappone ha misurato il sentiment delle imprese tra i principali produttori a +9, in aumento rispetto a +5 di giugno. Il sentiment tra i non produttori è salito a +27, segnando il risultato più positivo degli ultimi tre decenni. Chiusi per ferie i mercati in India, Hong Kong e Cina

2′ di lettura

Le borse asiatiche viaggiano per lo più in rialzo durante le contrattazioni limitate di lunedì, con molti mercati chiusi per ferie. I mercati in Cina sono infatti chiusi per una settimana di ferie. Chiusi anche i mercati in Corea del Sud.

I prezzi del petrolio sono aumentati e i futures statunitensi sono saliti mentre la minaccia di shutdown per il governo federale americano si è allontanata dopo che il Congresso Usa ha approvato un disegno di legge di finanziamento temporaneo.

A Tokyo, l’indice Nikkei 225 è salito dello 0,7% a 32.098,40 dopo che un sondaggio della banca centrale ha mostrato un aumento della fiducia delle imprese.

L’indagine trimestrale “tankan” della Banca del Giappone ha misurato il sentiment delle imprese tra i principali produttori a +9, in aumento rispetto a +5 di giugno. Il sentiment tra i principali non produttori è salito di quattro punti a +27, nel sesto trimestre consecutivo di miglioramento e nel risultato più positivo in circa tre decenni.

L’indice S&P/ASX 200 australiano perde lo 0,2% a 7.037,90. Il Taiex di Taiwan ha guadagnato l’1,2%, mentre il SET di Bangkok è sceso dello 0,1%.

Venerdì Wall Street ha chiuso con ulteriori perdite il mese peggiore dell’anno. L’S&P 500 è scivolato dello 0,3% a 4.288,05 e il Dow è sceso dello 0,5% a 33.507,50. Il Nasdaq composito è salito dello 0,1%, a 13.219,32.

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

Quello di settembre è un mese da mettersi alle spalle anche per Piazza Affari e per le Borse europee con l’inflazione e i tassi di interesse a mettere pressione sugli investitori preoccupati per la frenata dell’economia e per le turbolenze cinesi, in particolare sul mercato immobiliare.

Il Ftse Mib è arretrato complessivamente del 2%. Peggio hanno fatto Francoforte(-3,4%) e Parigi(-2,3%) mentre Londra e’ andata controcorrente (+2,3%). Che il mercato tema le ricadute sull’economia reale lo si vede dai settori più penalizzati nell’ultimo mese: alimentari e bevande, beni personali e per la casa, viaggi e trasporti.

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

Visualizza su ilsole24ore.com



Source link
di
amp24.ilsole24ore.com
2023-10-02 07:07:30 ,

Leave A Reply